RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] confrontato con le posizioni del fondatore del futurismo, Filippo Tommaso Marinetti, che, invitato a tenere conferenze a Piacenza, 1931 la galleria venne inaugurata dai principi di Piemonte, Umberto diSavoia e Maria José del Belgio, la presenza ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] alla vita ed agli studii di Gian Tommaso Terraneo, di A. P. C. e di Giuseppe Vernazza con documenti, Torino degli Stati della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] fine. In tale contesto seguì anche le vicende del giuramento degli ecclesiastici al re Carlo Felice diSavoia avvenuto il 14 settembre 1822, di cui fornì ampia descrizione nella corrispondenza con il cardinale Ercole Consalvi (Rosboch, 2017). In quel ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] Tagliamento (Pordenone) e a Istrago (frazione di Spilimbergo), compiendo missioni di bombardamento su Pola, nel golfo di Trieste e in zone montane, che gli valsero la croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia, una medaglia d’argento al valor ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] di geometria e ornato, Guglielmo Ciani, docente di scultura, e Silvestro Valeri, allievo romano diTommaso Minardi, docente di , 2003, p. 95). Nel 1881 eseguì il Ritratto di Margherita diSavoia (222 x 158 cm), opera a smalto su vetro realizzata ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] potente segretario di Stato Carlo Giuseppe Vittorio Carron marchese di San Tommaso (già legato al padre di Turinetti) , seppe gestire il difficile momento della pace stipulata dal duca diSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] con lo Stato di Milano) e quella toscana (fra il Ducato di Parma, il Ducato diSavoia, la Repubblica di Venezia e lo Tommaso Del Bene e il carmelitano Domenico Campanella, a esprimere un primo parere su sette proposizioni tratte dall’Augustinus di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] che vide riuniti i Catalani e i Nizzardi, sudditi del duca diSavoia.
Nel dicembre la pace tra il Visconti e Genova segnò la fu posto Pietro Fregoso, figlio del fu Battista e nipote diTommaso, che iniziò le operazioni nel dicembre, ponendo l'assedio ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] di Riccardi, occupa il secondo ambiente, anch’esso affrescata da Giordano, il cui arredamento fu affidato a due dei maggiori artigiani fiorentini del momento: Tommaso , Firenze 1718, passim; Una missione diSavoia a Roma presso il Papa Clemente XI ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] membri della famiglia a fianco di Amedeo VIII diSavoia e avrebbe lottato contro il doge di Genova Antoniotto Adorno. Il padre promosso, con l'appoggio della Repubblica di Firenze, da Rollando e da Tommaso Fregoso. Sempre in questo periodo, il ...
Leggi Tutto