PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Strozzi, Tommaso da Rieti) che lo qualificarono come un «cercopithecus litteratus».
Sono andate perdute le lettere di Pisani nazioni derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , vennero a consumarsi le ultime stanche esperienze di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabriele diSavoia, l'arcivescovo di Torino Beggiamo, affiancati al B. nel Consiglio ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] della congiura Tommasodi Giovanni Vettori e Tommasodi Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio di uomini a simpatie del re, di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, Luisa diSavoia, e seguì la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] fu ammesso a frequentare la scuola di nudo e pittura all’Accademia di S. Luca, diretta da Tommaso Minardi, sotto la guida del quale ’oro e acquistato dal principe Umberto diSavoia che lo donò ai Musei civici di Torino, dove si conserva attualmente.
...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di diffamazione, insieme con altri compari, da Giovanni Baglione: secondo la deposizione diTommaso Tordella, Alessandro Peretti Montalto, Ludovico Ludovisi, Maurizio diSavoia: disegni inediti di O. L. e novità documentarie sui suoi rapporti ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] in particolare, dunque, alla duchessa Maria Cristina diSavoia e ai duchi di Mantova, dei quali sarà successivamente un protetto. con la corte di Torino, attraverso il marchese di S. Tommaso, segretario di stato, con quella di Parigi, attraverso ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Dizionario feudale degli antichi Stati della monarchia diSavoia (Firenze 1895; ristampa anastatica, Bologna , Roma-Bari 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, Torino 1999 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommasodi Carpegna Falconieri
Furono [...] notai Capitolini, Uff. 6, 6 apr. 1873 (testamento). Parti del Giornale del M. sono pubblicate in M. Pagliano Massimo, Maria Gabriella diSavoia Carignano e il suo matrimonio con V. M., in Nuova Antologia, 16 apr. 1923, pp. 347-363; Id., Maria Teresa ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] sfumata, di un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca diSavoia. Da astuto in quel mese egli inviava presumibilmente al San Tommaso una lettera di fervidi ringraziamenti per l'appoggio da lui dato alla ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] tra l’Astigiano e il Monferrato in stretto contatto con i principi Tommaso e Maurizio diSavoia. Fu assai attivo nella mobilitazione delle milizie, nella costruzione di ponti di barche, nel contrasto all’esercito spagnolo anche grazie al controllo ...
Leggi Tutto