PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato diSavoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] temeraria.
Alla fine di agosto del 1705 si recò a Pechino ad accogliere Carlo Tommaso Maillard de Tournon, Roma, Clemente XI si vide costretto a far richiamare Provana e a concedergli di tornare in Cina con Fan, anche se la sua salute era precaria. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Raffaele. Il G., a causa dei buoni rapporti avuti con Tommaso Fregoso, non venne incluso fra i capitani, né ricevette dal anno precedente era stato nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona diSavoia) si ribellò agli Sforza, la ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di tutta Milano") e appunto alla sua abilità di causidico si rivolse il milanese Tommaso Marino, principe di Sempre il D. ebbe il delicato compito di dirimere le divergenze tra la S. Sede e i duchi diSavoia per i feudi dell'Astigiano.
Morì a ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] Tommaso Garzoni fece precedere alla sua Piazza universale: ivi si accenna infatti all'ottima istruzione impartita dal padre al giovane C., alla sua educazione di a Moncalieri presso Giacomo diSavoia, duca di Nemours, cognato di Alfonso II. A ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] e Federico III, Ludovico diSavoia e Carlo Gonzaga, oltre a Sforza) al governo di Milano, i gruppi dirigenti revisione di una sentenza relativa a una causa contro gli eredi dell’azienda di Cecco diTommasodi Siena, in ragione dei «benemeriti di suo ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa diSavoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] alla fine fu costretto ad accettare incarichi offertigli da altre città. Nel gennaio del 1656, munito di una raccomandazione del cardinale Carlo Pio diSavoia, vescovo di Ferrara, si recò a Mantova per scrivere le musiche per una commedia che il duca ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] Tommaso Bonicoli e Filippo Uccelli. Entrarono poi, dal 1784, Francesco Calenzuoli, come secondo modellatore, e, più avanti, Carlo Calenzuoli e Luigi Calamai. Sotto la direzione di Mascagni, Susini realizzò statue di Felice diSavoia, viceré di ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] ne fecero il candidato per l’ambasciata al duca diSavoia, consueto primo passo della carriera diplomatica. Venne eletto il Alvise III Mocenigo diTommaso, morì a Madrid il 3 febbraio 1627.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Arch. proprio ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] civile diSavoia.
Candidatosi all’elezione della Camera dei deputati nel 1900, fu battuto nel I collegio didi scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXIX (1920), pp. 90-103; quelle lette nel Senato del Regno dal presidente dell’aula, Tommaso ...
Leggi Tutto