NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] altro presente a Casale, il 1° aprile 1485, alla celebrazione del matrimonio di Carlo I diSavoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] feudale al vescovo, ma fu implicato nei decenni successivi nelle lunghe controversie giurisdizionalistiche aperte dal regno di Vittorio Amedeo II diSavoia, che contestava diritti sia su alcuni feudi pontifici sia su alcuni antichi feudi imperiali. A ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Stradicò di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di diversi eccellenti tardi fu accusato di appoggiare Giacomo diSavoia duca di Nemours e di tramare ai danni della Repubblica di Ginevra. Nel 1576 ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] dei puristi: per la stessa chiesa di S. Mana di Castello eseguì (nel 1855) S. Tommaso d'Aquino cinto dagli angeli con il a Genova di Umberto e Margherita diSavoia. Con il gruppo degli innovatori, tentò anche una opera di rinnovamento didattico dell ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] flotta diTommasodi Carignano, ma poi abbandonò l'isola tornandosene a Napoli, sicché, essendosi successivamente i Francesi impadroniti di Procida, l'Oñate poteva comunicare (16 ott. 1649) a Filippo IV il sospetto che l'impresa del Savoia fosse ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] .mo S.r Pr.pe di Butera» (Neil, 1995, p. 220). L’architetto citato era il frate domenicano Tommaso Maria Napoli che lavorò assiduamente V e Vittorio Amedeo II diSavoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht alla pace dell’Aja ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] suggestioni genovesi, del giordanesco Tommaso Fasano.
Dei due impressionanti tabelloni di S. Giorgio Maggiore, sovraccoperte in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese di Eugenio diSavoia contro i turchi, ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] si trovava ancora nel 1365, come risulta dal diario di un ignoto studente di Chambéry, forse identificabile con Amedeo diSavoia. Pur nell’incertezza delle notizie, la presenza di Omodei e di altri importanti docenti conferma che lo Studio fu avviato ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] Loreto... (Ancona, Astolfo de Grandi, 1574). Si unì in matrimonio con Ottavia Leopardi, sorella diTommaso, dalla quale ebbe almeno un figlio di nome Francesco.
La sua abitudine a firmarsi e qualificarsi con il doppio cognome («Angelita Scaramuccia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Cattolico a trovare accordi pacifici con il Ducato diSavoia e Venezia. C'era anche un motivo personale ancienne et moderne, Nice 1886, I, p. 215;L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, pp. 212 ...
Leggi Tutto