BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] in Lombardia. Nel 1626, caduto prigioniero dei Savoiardi il napoletano Tommaso Caracciolo, che comandava le truppe genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] -D. Colli, Carpi. Guida storico-artistica, Carpi 1990, p. 19 (Tommaso e Ludovico); Id., Il palazzo di Carpi e gli artisti della corte, in Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, p. 37; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] febbr. 1422 Martino V lo nominò vescovo di Ventimiglia come successore diTommaso Rivato. Il B., contrariamente alle abitudini erano affermate, pronunciò la deposizione di Eugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIII diSavoia (Felice V), egli restò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] nella polemica sul poema con Le Staffate date al cavaliere Tommaso Stigliani per aver mal ragionato contro l'Adone del Cavalier memoria di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte di Carlo Emanuele diSavoia, ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] a Torino, furono condotti da altri intermediari di parte principista. Il B. rimase comunque al seguito diTommaso anche negli anni successivi, prima di passare nel 1650 al servizio di Eugenio diSavoia-Soissons che da Parigi lo incaricò nell'ottobre ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] di Centurione I tentò di approfittare della caotica situazione interna al Principato di Acaia per collegarsi con Amedeo diSavoia Acaia, nipote di Filippo diSavoia si ritirò nel castello di Arcadia, dove morì nel 1432.
Tommaso prese possesso della ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio diSavoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari 310 s.; F. Maccono, La parrocchia e il convento francescano di S. Tommaso in Torino, Casale Monferrato 1931, pp. 20, 60, 82 ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] colle S. Onofrio. Nei canti compaiono molti personaggi storici, da Gregorio Magno a Carlomagno a Cristina diSavoia, ma protagonista è soprattutto Matilde di Canossa. Due anni dopo, riprendendo il motivo a lui caro della prigionia dei santi Pietro e ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] cagionevole e il rigore del clima d’Oltralpe (lettera di Ludovico Pio diSavoia a Pepoli, 22 febbraio 1732). Nel 1735, Semiramide riconosciuta (Gioacchino Cocchi, ibid. 1771), Artaserse (Tommaso Giordani, Londra 1772) e Demetrio (Guglielmi, ibid.).
...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] e XIII,Casale Monferrato 1926, I, passim;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV diSavoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di sc. morali, storiche e filologiche, XCII (1957-58 ...
Leggi Tutto