SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] ambasciatore di Odoardo Farnese alla corte diSavoia e a Roma, presso la regina Cristina di Svezia, e morì nel 1674. Il fratello di primo segretario di legazione con il cardinale Rinaldo d’Este, poi duca di Modena e Reggio. Dal suo vescovo Tommaso ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours vedova di Carlo Emanuele II, che aveva conosciuto studiorum di filosofia. Tale verifica, sorta di cerimonia pubblica, ebbe luogo a Torino nella chiesa di S. Tommaso dei minori ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] terza parte, rivolta ai matrimoni di Adelaide di Torino e alla storia di Umberto diSavoia e dei suoi figli, rimase via alpina di Annibale; MSS.1.644-650: Scritti di e su Giovanni Tommaso Terraneo; MSS.1.651-655: Scritti di Giovanni Tommaso Terraneo; ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa diSavoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di Stampate a Vienna nel1764 dallo stampatore di corte Giovanni Tommaso Trattner, le Méditations chrétiennes furono ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] del Monferrato, i veneziani, gli Aragonesi e il duca diSavoia; nel 1466 Spinola fu pertanto inviato per la prima volta . Balletto, I genovesi e la conquista turca di Costantinopoli (1453). Note su Tommaso Spinola e la sua famiglia, in Acta historica ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] , nel 1627, per il cardinale Maurizio diSavoia, un quadro in mosaico rappresentante S. Maurizio di cui però non si ha più notizia. Colonna, dove sono rappresentati S. Tommaso d'Aquino e S. Giovanni Donasceno, eseguiti su cartoni di A. Sacchi, e S. ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] ottenne la carica di maestro di campo di un terzo di fanteria napoletana. Partecipò alla guerra civile scoppiata alla morte del duca Vittorio Amedeo diSavoia tra la vedova-reggente Cristina, sostenuta dalla Francia, e i cognati Tommaso e Maurizio ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] dall'infanta Isabella diSavoia, principessa ereditaria di Modena, e dal pagamento, nel 1628, di un quadro che doveva i padri agostiniani eseguì una Carità di s. Tommaso da Fillanova, dispersa, e per il convento di S. Pietro le due prospettive che ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] Enrico IV per impedire che la flotta del Doria e le truppe del duca diSavoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la città di Marsiglia. Ma i Francesí, sebbene il presidio toscano in ossequio alla sovranità francese avesse ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] apertamente la sua avversione verso l'agitata politica del ducato diSavoia in quegli anni, e una cura talvolta eccessiva della la Val d'Aosta al principe Tommaso fino al compimento del quattordicesimo anno di età di Carlo Emanuele.
Tre punti restavan ...
Leggi Tutto