MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di legato, svolse opera di mediazione nelle trattative tra la Francia e la Savoia una serie di conflitti di giurisdizione, mentre il suo successore designato, Tommaso Lapi, era ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] all’Università di Torino per studiare medicina, dove fu allievo di Gian Tommaso Anforni. Incoraggiato dal suo professore di anatomia, Torino nel 1814 insieme ai Savoia, fu professore di anatomia nell’Ateneo, medico di corte, socio dell’Accademia ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] l’incisione Francesco Pisante e Tommaso Aloysio Juvara (notevole è il patriota napoletano Antonio Ranieri, intimo amico di Giacomo Leopardi, presso la cui casa questa Piccinni ebbe in dono da casa Savoia una spilla in oro e pietre preziose ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] effettuavano direttamente quando le somme andavano versate nei territori di obbedienza spagnola che si trovavano vicini alla città: Savoia, Borgogna, Franca Contea.
Quando l'8 nov. 1584 Tommaso Balbani morì a Gand, il suo posto fu temporaneamente ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] via D’Azeglio e poi in via Savoia e si occupò di urbanistica e di architettura a diverse scale. Fu frequentato da di risparmio di Roma in via Gallia, sempre con Borgia; e infine nel 1970, con Tommaso Breccia Fratadocchi, la direzione del Banco di S ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di 309va) e Tommaso Grammatico (dec. 1 f. 8b).
Dubbia sembra l'esistenza di una raccolta manoscritta di consilia del ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] nei confronti di Casa Savoia, della Francia, del servilismo verso Napoleone III che impediva di realizzare la meta di Roma lombardo-veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Elli, Tommaso Bianchi, un prete patriota, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] dei gessetti colorati delle stupende battaglie, soggetti biblici, sacre composizioni, oppure ritratti di Garibaldi, dei re di Casa Savoia, insomma un vasto repertorio di figure che gli venivano suggerite dalle iconografie d’immagini da lui osservate ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] 430, n. 875-876). Con ogni probabilità si trovava già in Savoia, dove egli avrebbe appreso teoria e pratica del moto delle acque, svolgendo attività di "architetto del fiume Tevere" per la presidenza delle Ripe sostituendo il defunto Tommaso Mattei. ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] ’equitazione: merito, quest’ultimo, attribuito al piemontese Tommaso Lequio d’Assaba, vincitore nel 1920 ad Anversa capitale Trissino ebbe modo di coltivare la vita brillante cui era abituato, a contatto con la corte dei Savoia. Nel 1932 il figlio ...
Leggi Tutto