DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] in città: quando fallì, nel 1265, il tentativo di colpo di Stato organizzato da Oberto e Tommaso Spinola con l'appoggio dei populares, ildelicato compito di amministrare Genova in attesa della nomina di un nuovo podestà fu affidato a Guido Spinola e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] metta al riparo dalle ambizioni espansionistiche di casa Savoia ricattatoriamente manovrate dal Richelieu: tale situazione i fratelli dello scomparso (1637) Vittorio Amedeo, il principe Tommaso e il cardinale Maurizio, che erano legati alla Spagna, ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] palazzi a Bagnacavallo nel XVII secolo. Sorboli era anche in buoni rapporti con il ravennate Tommaso Tomai, medico condotto a Massalombarda prima di lui, che citò il Dialogo nella sua fortunata enciclopedia scientifica popolare intitolata Idea del ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] da parte di chiese, confraternite e famiglie patrizie. Lo si rinviene operoso per i Savoia nel 1730 presso il castello reale di Rivoli e Ancora in Torino affrescò il presbiterio nel tempio di S. Tommaso e uno sfondato prospettico nel cortile della ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] quadro ordinato dalla principessa di Sardegna per celebrare la casa Savoia rappresentante Amedeo VI, "rion indegna di occupare posto tra le Sacre Famiglie di Raffaello" e i versi latini che, sulla medesima rivista, gli dedica Tommaso Borgogno.
Tra ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] lasciato alle cure dello zio Tommaso, stimato professore universitario e medico di corte. Proprio grazie all’interessamento dei Savoia, fu ammesso prima al collegio delle Provincie e poi alla facoltà di scienze fisiche e matematiche dell’Università ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] e nel ritorno si soffermò in Savoia. Nel luglio 1564 era di ritorno a Lucca, in compagnia di Gerolamo Buonvisi. Nel maggio del 1565 designata come "Balbani di Parigi", era in relazione con la compagnia diTommaso Balbani di Anversa. A partire dal ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] of an Irish Gentleman in search of a Religion with notes and illustrations,cioè Viaggi di un gentiluomo Irlandese in cerca di una religione con note e schiarimenti, opera diTommaso Moore editore delle Memorie del capitano Rock, Parigi, presso A. e G ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] ), un tema che proprio in ambito padovano godeva di una certa tradizione a partire dall’insegnamento di Gerolamo Mercuriale e Tommaso Minadoi, predecessori di Benedetto sulla cattedra di medicina pratica. Si nota anche una certa disinvoltura ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] castello di Racconigi (ibid., tav. LIV), dove eseguì una serie di decorazioni celebrative di Casa Savoia e un nazionale del Risorgimento italiano, Fondo Tommaso Villa: lettere di R. M. a Tommaso Villa (in fase di ricollocazione); A. Stella, Pittura ...
Leggi Tutto