GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] in quelle eseguite per illustrare le Poesie scelte di Carlo Porta e Tommaso Grossi nell'edizione milanese del 1842.
Sempre nel nella cappella della villa del principe Eugenio diSavoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] biellese, giureconsulto e consigliere del duca diSavoia, Giacomo Dal Pozzo, per dipingere le del sec. XV, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), pp. 103-109; A. L. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato..., in L'Omar, 1971, n. 14, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] trionfale per l'ingresso del principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621, né la progettazione del scultore (sue sono le statue di S. Tommaso e S. Giacomo nella tribuna laterale del duomo di Messina), Nicolò Francesco si distinse anche ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] le due statue marmoree di S. Contardo d'Este e S. Amedeo diSavoia destinate a fiancheggiare il proficua forma di collaborazione avviata con i figli Andrea e Tommaso, permise al L. di essere presente in diverse città e di portare avanti ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] presenti personalità della statura di Canova e Ingres, che certamente, insieme a Tommaso Minardi, protagonista del Torino, incaricato dal re Carlo Alberto diSavoiadi sovrintendere alla decorazione del castello di Racconigi, ruolo che lo spinse a ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] la prima volta a Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, col già ricordato Lanzani , 70; Bologna, Arch. arcivescovile, Libro VI dei morti della chiesa di S. Tommasodi Strada Maggiore, ms., c. 31v; P. A. Orlandi, Abecedario ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Guarini, del principe di Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo . tornò nuovamente a giovarsi della collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli Grandi e della partecipazione ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] " (V. Anzino, S.a.r. il principe Odone diSavoia duca di Monferrato, Torino 1867, p. 70) e per il quale si occupò della demolizione del monastero di S. Tommasodi Fassolo e della salvaguardia dei resti di valore artistico e documentario del monumento ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] e che gli permisero contatti con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo Bianconi –, oltre che dagli Emanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul palcoscenico ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di ristrutturazione per il palazzo Rombelli (Torino), acquistato dal marchese Carron di San Tommaso 39, 130, 144, 204; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX (1893), pp. 1895, 215, ...
Leggi Tutto