CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] Arch. della parrocchia di S. Tommaso, Atti di morte, reg. 1847, f. 60; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (dattil.), IV, p. 301; L. Cibrario, Notizie geneal. di fam. nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866 ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] una retribuzione. Allo stesso modo il 10 ag. 1480, per ordine di Gian Galeazzo Sforza e di Bona diSavoia, venne nominato console di giustizia al posto di Ambrogio di Brena, e il 18 di quel mese, prestato il giuramento rituale, prese possesso del suo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] il dogato di un Fregoso.
Dopo il breve dogato del Guarco (1436), l'A. fu impegnato contro Tommaso Fregoso, che 331; G. Claretta, Un'impresa contro Genova sotto il regno del duca Ludovico diSavoia, ibid., XIII (1879), pp. 341, 343, 344, 358, 359, 360 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] fredda, col Crocifisso, la Maddalena e il beato Amedeo IX diSavoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l'anno successivo, un altro grande quadro con la Madonna di Monserrato e il transito di s. Giuseppe per la stessa chiesa (ambedue le opere ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , 1721).
Nel 174 il C. illustrò il libretto di Pietro Vitale La felicità in trono..., per l'ingresso di Vittorio Amedeo diSavoia e Anna di Orléans, con incisioni di buona qualità, anche su disegni di A. Grano, P. Amato, Andrea Palma, attraverso le ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] la sua posizione personale grazie alla familiarità col giovane duca e alla protezione accordatagli dal marchese di S. Tommaso. Dal giugno 1654 era di nuovo a Parigi a collaborare questa volta con l'abate Amoretti. Tornato questi in Piemonte, il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] , il Capitano della guardia svizzera (nel 1885 donati alla Gall. naz. d'arte mod. di Roma), Umberto e Margherita diSavoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo Bonaparte (Roma, Museo napoleonico), Ritratto del commediografo Giacinto Gallina (donato ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] residenza del B.), Montà e Canali.
Non può sorprendere quindi che il B. si sia schierato più tardi con Tommaso II diSavoia nella guerra contro Asti (nel 1257 egli fu incluso nella tregua tra il conte e il Comune) e che abbia favorito successivamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] 57; L. Cramer, La seigneurie de Genève et la maison de Savoie de 1559 à 1603, Genève-Paris 1912, I, pp. 188 s.; II, pp. 231 s.; F. Maccono, La parrocchia e il convento francescano di S. Tommaso in Torino, Casale Monferrato 1931, pp. 140-142; M. Rosso ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] 30 marzo, che avrebbero reso giustizia al conte diSavoia " de his que contra episcopum et Comune 364 s, 369; T. Rossi - F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 172-188, 196-200; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, 1, pp. 172 ...
Leggi Tutto