GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Carlo Emanuele I diSavoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una raccolta di proverbi alla cui negli ultimi anni di vita.
Il G. si spense a Pavia il 6 dic. 1593 e fu sepolto nella chiesa di S. Tommaso de' Predicatori ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] epitalamio per le nozze di Maria Teresa diSavoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di Lucca (Philotea pronuba, 1927), pp. 11-30, 119-122; U. Viviani, Un genio aretino: Tommaso Sgricci, Arezzo 1928, p. 84; A. Segre, Il primo anno del ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] us acuoill") poiché le allusioni contenute nel componimento sono poco chiare. Un'intera canzone di elogio il C. dedicò ad un principe italiano, Tommaso II diSavoia ("Seigne'n Thomas tan mi plai"), al quale rivolge la propria ammirazione e l'offerta ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Con la mediazione di uno dei più influenti cittadini dell’epoca, Guido diTommaso del Palagio, 94r-v (ambasciata a Foligno, 1416), 30, cc. 95r-v, 122r (credito con il duca diSavoia, 1425-1427); Tratte, 900, cc. 63v, 87v, 103v, 106r, 110v; 901, cc. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II diSavoia e non che parafrasi estensive, ed arricchite di esempi tratti dalla storia, degli scritti di s. Tommaso e di Aristotele, questi ultimi tradotti da ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] ad Amalfi.
Ottenne molti riconoscimenti ufficiali, dall'Ordine civile diSavoia all'ammissione a molte insigni accademie, fra cui l' L. Dell'Aversana-Orobona, L'unicità della verità in s. Tommaso, Dante e Fornari…, Melfi 1932; E. Battaglia, V. ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Strozzi, Tommaso da Rieti) che lo qualificarono come un «cercopithecus litteratus».
Sono andate perdute le lettere di Pisani nazioni derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] diTommasodi Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente di con Vittorio Amedeo II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna diSavoia e prefetto della Biblioteca di corte.
Il soggiorno viennese Firenze 1839-63) il G. pubblicò il primo volume delle Relazioni dalla corte di Romanel secolo XVI (1510-1558) (s. 2, II, ibid. 1846), senza ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Stradicò di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di diversi eccellenti tardi fu accusato di appoggiare Giacomo diSavoia duca di Nemours e di tramare ai danni della Repubblica di Ginevra. Nel 1576 ...
Leggi Tutto