GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] dal notaio Cristoforo Garati nell'abitazione comune nella vicinia di S. Tommaso, ove il G. aveva lo studio (Lodi, riferimenti alla sua attività di consigliere presso il duca diSavoia, Ludovico, o a favore di personaggi di rilievo del Ducato sabaudo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] de Toledo, occasionata dal tentativo di introdurre l'Inquisizione spagnola nel Regno.
Tommaso Pagano, uno degli esponenti de la S.tà S. et della Sede apostolica" (cfr. Nunziature diSavoia, I, ibid.). Il Galli promise al Lauro tutto il suo appoggio ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] di ventidue-venticinque aderenti e della confluenza sulle sue posizioni di alcuni cardinali-principi, da Maurizio diSavoiadi statue dello scultore Tommaso Della Porta - fece raccolta con gusto finissimo e instancabilmente in tutta Italia di opere di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] del 1426 (a quella data l'ufficio era ancora ricoperto da Tommasodi Montilio), e tale titolo - documentato ancora il 28 apr. nella Savoia da alcuni frati di cui però non si faceva menzione, prescrivendo agli ordinari di quella regione di consegnare ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] il C. lo informò che il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo negli ambienti letterari: l'Arteaga lo accusò di scarsa conoscenza del greco; l'editore Tommaso Masi, pur scegliendola per la sua ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Roma entrò in contatto con l’Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio diSavoia, dove lesse il discorso Che il dir male non è del tutto ’inserimento di un discorso, scritto per far seguito a un intervento sul «dominio» tenuto da Tommaso Roccabella ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] metter pace tra il delfino di Vienne e il conte diSavoia Amedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte diSavoia e Hugues di Ginevra.
Intorno a quest' l'arcidiacono di Cavaillon, Jean Jean (Johannis) antico familiare del C., rilasciava a Tommaso degli ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] il C. raccomandò la Summa di s. Tommaso e per le soluzioni di casi pratici indicò abbastanza chiaramente 27 ss.; A. Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra, Il nostro imminente ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] piemontese (1638-42) tra la fazione filospagnola dei principi Maurizio e Tommaso (capostipite, il secondo, del ramo Savoia-Carignano di Carlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina di Francia (ibid., XXIV (1868), pp. 1-145). Lo storico sabaudo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diSavoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di al sacerdote Tommaso Fajenza, professore di teologia e diritto canonico nel seminario e predicatore di cartello, e ...
Leggi Tutto