ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 'E. ad Amedeo VI conte diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria di corte, devastandola, chiedendo la consegna diTommaso. A nulla valsero le istanze dell'E. e di suo fratello Alberto per placarla, e, sul finire di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito diTommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] non volle scontentare gli ugonotti di queste regioni che lo informavano sulle mene del duca diSavoia. Non riuscì infine a 27, gli assegnò il 10 dicembre il titolo presbiterale di S. Tommaso in Parione e lo nominò membro delle congregazioni dei ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Maggiore nel 1861; nello stesso tempo divenne precettore del principe Tommaso Alberto diSavoia, duca di Genova, che in qualità di ufficiale di ordinanza accompagnò a Harrow, in Inghilterra.
Successivamente egli divenne insegnante presso la Scuola ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di coordinare la difesa dal centro. Non fu perciò direttamente coinvolto nella controffensiva delle forze ispano-genovesi condotte da Tommaso guerra mossa l'anno 1625 dal duca diSavoia alla Repubblica di Genova, scritta da lui con ogni verità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Romans e contava allora la presenza di religiosi come Guillaume Peyraut, Étienne di Bourbon e Chabert diSavoia.
Dopo la prima formazione e un periodo di ora quando, fra il 1264 e il 1267, Tommaso d'Aquino redasse la sua Declaratio CVIII dubiorum). ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] . 186); Ibid., 549, ai ff. 968-974, si conservano le lettere del D. al duca diSavoia e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, oggi dispersi, in Miscell. DCXXXIX O, V, 1 e XCIV, n ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] Belli e quella del, l'Egidi al gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco, conte di Stroppiana. Infatti l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio dei Savoia da molti anni, dichiara di aver tenuto per vari anni i sigilli della Gran ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II diSavoia e non che parafrasi estensive, ed arricchite di esempi tratti dalla storia, degli scritti di s. Tommaso e di Aristotele, questi ultimi tradotti da ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] s. 2, I, Firenze 1839, pp. 410 s., 433 s.; Relazione della corte diSavoiadi Sigismondo Cavalli, 1564, ibid., II, ibid. 1841, p. 31; Relazione della corte diSavoiadi Francesco Morosini, 1570, ibid., pp. 117, 128; E. Ricotti, Storia della monarchia ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] territori circostanti. Solo nell'aprile del 1285 il marchese Tommaso I di Saluzzo riuscì, dopo un lungo ed estenuante assedio, guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte Amedeo diSavoia, Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Genova. Il 2 ...
Leggi Tutto