CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio diTommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] il matrimonio di Francesco di Guisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di Francia, e anche per questo esponente principale della politica italiana della corte di Parigi.
Nel 1545, dopo Crépy, il C. era alla corte del duca diSavoia, che quel ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] premiata con la chiamata, il 25 giugno 1575, alla carica di gran cancelliere diSavoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista di chiara fama, portato per dottrina e mestiere a una certa cautela ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] , nonostante l'ostilità dell'arciduca Carlo e di Eugenio diSavoia, una rilevante posizione in campo militare (VIII Tommaso d'Aquino, ebbe il titolo di principe del Sacro Romano Impero.
Nominato comandante generale delle truppe imperiali nel Regno di ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] del 1210, volle che il D. fosse sostituito con un uomo molto più devoto alla causa dell'Impero, il conte Tommaso I diSavoia.
Dopo questa data non si hanno ulteriori notizie sul Della Croce.
Fonti e Bibl.: Historiae Patriae Monumenta, Chartarum II ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Amedeo II diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di Alessandria che dei cavalieri di Malta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì fino alla morte (1792); Tommaso Maria ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] il 31 genn. 1816 fu ammesso in qualità di milite nell'Ordine militare diSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso capitano; il 28 ) e tre maschi (Tommaso, Vittorio e Guido). Il primogenito ed crede dei titoli paterni, Tommaso (1826-1900), intraprese ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Stato e gli altri, Gabriele, Tommaso e Carlo Giuseppe ricoprirono anch'essi uffici e cariche di giustizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] giornate" in quel di Casalgrasso comperate, al prezzo di 400 "doppie", da Alessandro Losa e Tommaso Ferrero, oltre a II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. 670-71; C. Dionisotti, Storia della ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio diTommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] e i suoi beni.
Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona diSavoia. Dell'ambasceria ci sono rimasti il diario, le lettere e la relazione ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il B., caduto in disgrazia del il feudo di La Turbie veniva assegnato dal principe Tommaso, il 13 marzo 1640, a uno dei suoi seguaci, il vescovo di Nizza ...
Leggi Tutto