ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] lesa maestà, essendosi dimostrata, attraverso la scoperta di alcune lettere compromettenti del figlio fra' Tommaso (appartenente all'Ordine di Malta), la sua partecipazione ad una congiura a favore diTommasodiSavoia e del partito filo-francese nel ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 155 s.; F. Sclopis, Not. di P. Monod, in Doc. riguardanti al principe TommasodiSavoia, Torino 1832, p. 107; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 434 ss.; J. B. Toselli, Biographie niçoise ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] duca vi fosse relazione e che il C. fosse implicato nella congiura aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in TommasodiSavoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben poco tempo dato che, allo scoppio dei moti, il viceré d'Arcos lo ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] lo scarso tempo a sua disposizione, per l'imminenza dell'attacco dei nemici guidati da TommasodiSavoia, realizzò il disegno di fortificare la zona di Borgo Ratto, oltre il Ticino, la cui conservazione garantì ai difensori non soltanto il controllo ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] delle armi, mentre Cesare, il più giovane, entrato nella Compagnia di Gesù, fu autore di alcuni panegirici, fra cui: Il cielo lagrimante nel funerale del ser. principe TommasodiSavoia Carignano e Il trionfo delle virtù e delle scienze in Cristina ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] non serve a risollevare le sorti della Repubblica, che vede le città della Riviera di Ponente capitolare di fronte all'esercito del principe TommasodiSavoia (primo libro). Approfittando dei dissidi scoppiati all'interno del campo franco-sabaudo, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] verso le autorità spagnole diede luogo ad una scoperta ostilità. Egli si rivelò infatti un acceso sostenitore del principe TommasodiSavoia, che intraprendeva per conto della Corona francese la spedizione in Toscana contro lo Stato dei Presidi. Il C ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] reggente, piuttosto che a quella del Piemonte, prevedendo l'ormai imminente guerra civile da parte dei cognati Maurizio e Tommaso, diSavoia. E al riguardo una prima e definitiva conferma è data dalle istruzioni inviate al D. a Roma. Fallito sin dall ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] e Iacopo del Carretto. In quel periodo il B. svolse anche trattative col Comune di Ivrea per incarico di Federico II: questi aveva concesso a TommasodiSavoia, conte di Fiandra, l'alta sovranità sui conti del Canavese, che fin dal 1213 avevano ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] documentati gli sforzi del C. per cercare di Pubblicare una sorta di antologia epistolare di importanti letterati italiani, da stampare a Torino sotto gli auspici del principe TommasodiSavoia. Il progetto sembrava essere tramontato nel 1621 ...
Leggi Tutto