CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] nominato dall'architrésorier Lebrun presidente del Consiglio di dipartimento diGenova; e in questa veste accolse Napoleone, nuova marea di spese di occupazione, contributi e indennità di guerra.
In questo terribile frangente il ducadi Richelieu, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] i marchesi di San Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron di San Tommaso, il dei tempi di Carlo Emanuele II. ducadi Savoia, Genova 1877, I, pp. 1-442; L. Cibrario, Origine e progressi della monarchia di Savoia, Firenze ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] di sangue che lo costrinse a fuggire lontano da Venezia: secondo Tommasodi Livorno; figure di Alessandro Magnasco diGenova; l’erbe di Nicola van Oubrachen; l’acqua e i sassi didi Sir Henry Bentinck, che di lì a poco divenne il primo ducadi ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] occupazione di Gioacchino Murat il B. seguì il pontefice a Genova. Con ) fino alla nomina del legato, card. Tommaso Arezzo (agosto 1816): in questo ufficio si dalla segreteria di stato a chiedere aiuto, in caso di necessità, al ducadi Modena e ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] ducadi Mantova, Vincenzo Gonzaga, annunciando al sovrano la volontà del letterato di XVII, Genova 1890; F. Santoro, Del Cav. T. S., Napoli 1908; Lirici marinisti, a cura di B. di scienze, lettere ed arti, CXLV (1987), pp. 179-203; G. Fiori, Tommaso ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] de Saint-Maurice, figlio di Francesco Tommaso Chabod marchese di Saint-Maurice gran scudiere del duca, più volte ambasciatore in diGenova del 1672. Chiamato nel Consiglio di reggenza, ne divenne in breve la vera eminenza grigia, informando Parigi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] ducadi Savoia, in cui il D. rigettava soprattutto l'opinione che il governo diGenova fosse in mano ad un'oligarchia composta da una quarantina di Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti continuò a giocare un ruolo di primo piano nel personale di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, ducadi Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] truppe di Franigois de Tourzel, barone di Précy. A contrastarle, F. inviò il conte di Maddaloni, Giovanni Tommaso ;J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ducadi Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri (vol. I dei Documenti per la ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di seta, di stoffe pregiate, gioielli e opere d’arte, furono prestatori del ducadi Borgogna e del re didiTommaso Trenta, 21, perg. 1393 dicembre 17; Diplomatico, Archivio didi Pietrasanta nell’anno 1496 da documenti genovesi e lucchesi, Genova ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, ducadi Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con il loro seguito di amicizie fra i principali esponenti dell'aristocrazia diGenova e riparare in qualche modo alla grave menomazione di prestigio in cui era incorso il ducadi ...
Leggi Tutto