Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli [...] (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre diTommaso e di Margherita, futura regina d'Italia. ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] Ritornato in patria svolse un corso di materie artiglieresche ai due principi reali Vittorio Emanuele (ducadi Savoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (ducadiGenova). Col ducadiGenova fu, nel 1848, all'assedio di Peschiera, dopo essersi distinto in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, ducadiGenova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] perdette il padre: crebbe fra Torino e Stresa, in un'atmosfera raccolta di studio, accanto alla madre e al fratello Tommaso. Sotto la guida della contessa Monticelli di Castelrosso dapprima e poi della viennese Rosa Arbesser palesò subito quelle doti ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] del documento, firmato da Fabio Besta e da Tommaso Fornari, professore titolare di Economia politica, ma steso da Luigi Armanni. Alla presenza di Ferdinando di Savoia, ducadiGenova (un habitué delle inaugurazioni cafoscarine), di Giuseppe Bottai, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ducadiGenova), oltre che, naturalmente, del sindaco Grimani(66). Del resto Grimani era salito alla soglia di Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, III, Roma 1977, pp. 566-571.
51. ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale di belle arti insieme con il busto bronzeo di Amedeo d'Aosta, ducadiGenova, commissionatogli dalla colonia italiana a Parigi e conservato nel palazzo reale di Napoli.
Tornato definitivamente a Napoli all ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Tale progetto si realizzò parzialmente con il breve regno di Amedeo (Amadeo in Spagna) di Savoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommasodi Savoia, figlio del ducadiGenova e nipote di Vittorio Emanuele II), cui mise fine, nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Maggiore nel 1861; nello stesso tempo divenne precettore del principe Tommaso Alberto di Savoia, ducadiGenova, che in qualità di ufficiale di ordinanza accompagnò a Harrow, in Inghilterra.
Successivamente egli divenne insegnante presso la Scuola ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] ducadi Savoia, e Ferdinando, ducadiGenova (nel castello di Racconigi), nonché la realizzazione della Bimba dormiente (Torino, Galleria civica di privata) alla tomba di Elisabetta Stuart del 1856 (Newport, chiesa di S. Tommaso: Bovero, p. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] a esercitare il comando militare per conto dello zio Tommaso - doge diGenova per la seconda volta dall'aprile 1436 - e nel 1436-37 comandò una spedizione contro Filippo Maria Visconti, ducadi Milano, e il suo alleato Barnaba Adorno riuscendo a ...
Leggi Tutto