MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] realtà un ennesimo rovescio di fortuna. La pressione di Gian Galeazzo Visconti, ducadi Milano, sull'Italia Ebbe anche due figlie: Marzia, sposa diTommaso Fregoso diGenova, e Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo da Polenta.
La breve signoria ...
Leggi Tutto
Figlio diTommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margherita di Roney, dal 1416 al 1475, sotto la sovranità feudale del ducadi Savoia, ciò che non gli impedì di prestare analogo omaggio [...] di vassallo anche al re di Francia. Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero con Filippo Maria Visconti. Nel 1458 fu per il re di Francia governatore diGenova. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case diGenova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] presa della Goletta durante la spedizione di Carlo V a Tunisi; Federico, ducadi Santa Severina, condottiero e corsaro Tommaso, scrittore di cose militari. Di rilievo nell'età napoleonica il marchese Vincenzo, ministro a Parigi e poi sindaco diGenova ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e Groninga nel 1536, divenne nel 1543 anche ducadi Gheldria, riunì sotto il suo dominio ciò , Ancona, Napoli, Livorno e Genova era parzialmente in mano olandese.
varietà (delle Antille Danesi, dell'Isola di S. Tommaso, S. Giovanni e Santa Croce), v ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Estampes di Valençay (21 dicembre 1628) e del sire di Bullion (14 geimaio 1629), Richelieu tentò di ottenere l'alleanza del ducadi Savoia. Uno dei suoi figli più sagaci, Tommasodi una concorrente diGenova e di Livorno, fondò il porto di Lympia ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , Tommaso Conca, nipote di Sebastiano, tutti pittori che nell'imitazione di maniere , a Possagno lo stesso Canova.
A Genova il maggiore edificio neoclassico è il Teatro Lombardia i suoi due allievi: il ducadi Serradifalco che si dedicherà, alla ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] popolata relativamente (108 ab. per kmq.), ha a N. le provincie di Mantova e di Cremona, a O. quelle di Piacenza e diGenova, a S. quelle de La Spezia e di Massa Carrara, a E. quella di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre parti ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Emanuele I ducadi Savoia, di concerto col contestabile F. de Bonne de Lesdiguières, di tentare una spedizione contro Genova (marzo 1625 Giovanni Werth, Tommasodi Savoia, invasero la Francia e marciarono su Compiègne; un'ondata di disfattismo turbò l ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] soprattutto a Tommaso d'Aquino. di una delle molte profezie post eventum fabbricate dai biografi posteriori. Nel 1490, mentre si recava a Genovadi Carlo VIII e cercando una via d'intesa, offrisse al S. il cappello cardinalizio. Ma la resa del ducadi ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] ; Giovanni è fra le più illustri vittime del ducadi Atene.
Ma, più che alla politica o alle cariche, i M. attendono per ora agli affari, di cui vanno allargando la cerchia; hanno case e fattorie a Genova, nella Romagna, a Treviso, a Gemona, a Nîmes ...
Leggi Tutto