GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] di una formidabile potenza feudale nelle mani di Enrico il Superbo, che al titolo diducadi Baviera, veniva ad aggiungere quello diducadi Pisa è rivale diGenova, legata a lombardo, 1897; A. Tallone, Tommaso I marchese di Saluzzo (1144-1296), in ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I ducadi Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] Tommasodi Savoia Carignano, il cui gesto, mascherato da ragioni di privati dissensi col duca, era in realtà ispirato dal desiderio di il nemico da Genova e dal mare, tagliando le vie di comunicazione. Comunque, è merito del duca l'aver ripreso e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] famiglie dell'Italia meridionale. Godette nobiltà sia nel Napoletano, sia a Genova, a Venezia, a Milano, a Piacenza, a Modena, ecc. poi trucidare, Tommaso con un suo figliuolo, Venceslao ducadi Amalfi con un figlio, Gaspare, conte di Lauria, e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Roberto Palmarocchi
Figlio di Giovan Battista, detto Filippo. Non si conosce la data della sua nascita, ma gli storici lo dicono coetaneo del duca Alessandro. Nel 1529 frequentava lo [...] si dimostrò, dei nemici del duca, il più violento e irriconciliabile. Subito dopo si diede alla carriera militare che iniziò in Piemonte, prendendo parte, nella discesa di Francesco I, all'attacco fallito contro Genova. Da questo momento egli farà ...
Leggi Tutto
GHILINI
Alessandro Giulini
. Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] nel 1203 alla sede metropolitana diGenova e morto nel 1239. Da Gherardo discende Andrea, cardinale nel 1362, legato pontificio presso Alfonso XI, re di Spagna, fratello diTommaso (morto nel 1402) maresciallo di Francia, che nel 1391 partecipò ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] a Modena Genova, Parma e Ravenna, chiamato alla corte di Torino con duca, pare anche a deriderlo in versi satirici: colpa che gli valse il carcere (aprile 1611), donde, soltanto quattordici mesi dopo, l'intercessione di es., quel Tommaso Stigliani che, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1460 Francesco fu eletto ministro della provincia francescana diGenova, ma non sappiamo se la notizia sia esatta fra Duns Scoto e Tommaso d’Aquino per dimostrare Stato, di modo che Sisto IV non esitò a rivolgersi in tono secco al ducadi Milano ( ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di Imola, che ricopriva allora la carica di auditore del legato pontificio, il cardinale Tommaso titolo diducadi Nemi. Dopo il fastoso matrimonio di Luigi imbarcate a Marsiglia per Genova, iniziarono da qui un trionfale viaggio di ritorno in cui a ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di beni ecclesiastici da parte di Francesco del Balzo, ducadi Andria di Urbano VI giunsero Raimondello Orsini, conte di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge diGenova, Ubaldi, Giovanni da Spoleto, Tommaso da Acerno, Giovanni da Legnano ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cancelliere del ducadi Milano Giovanni per il tramite diTommaso Giunta, una di mare veneziano nel XV secolo, in AA.VV., L'uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a Cristoforo Colombo. Atti del Convegno. Genova 1-4 giugno 1992, Genova ...
Leggi Tutto