Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Genova era "un elemento di particolarissima importanza". Si poteva aver fiducia nel ducadi Toscana e in quello di 456-457.
21. Tommaso Moro, L'Utopia, o la migliore forma di repubblica, versione e saggio introduttivo diTommaso Fiore, Bari 1970; ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'edizione completa; ma la prima parte esce a Genova nel 1647) e de L'ateista [...] (Venetia dei Vesati è Gustavo Adolfo. Il ducadi Lovastine è Wallenstein. E c'è sempre poggiando sulle "sode ragioni" di s. Tommaso, compila un altro trattatello su ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'impegno di attenersi a una politica di pace: aveva accettato di unirsi al granduca di Toscana e al ducadi Modena, e di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica diGenova, ciascuno mettendo il proprio contributo di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] anch'esse rette a repubblica, come Genova e Lucca, dove la solidarietà specie dal Serenissimo Ducadi Mantova" (227).
Oggetto di questi elogi era offitio dell'ambasciatore di Marino de Cavalli il vecchio MDL, a cura diTommaso Bertelé, Firenze-Roma ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] lo trovò, ma, in cambio, si incontrò con Tommaso Soranzo e con lui si portò dall'ex doge Roma, Gaetano Gervasone a Genova, Giuseppe Giacomazzi a Londra, Auguste de Marmont, Memorie del generale Marmont ducadi Ragusa dal 1792 sino al 1841, Milano ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Genova Yeats Brown, suscitarono l'ammirazione e i desideri di alcuni genovesi. Un nuovo club nacque sul Lago di Como nel 1872 (Regate Club) proprietà del commodoro duca Maran; quinto il 470 (Enrico e Tommaso Chieffi); settimo il Flying Dutchman (Mario ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] poteva disporre diGenova, sia in termini di risorse tecniche i suoi giorni alla corte di Costantinopoli; l'altro, Tommaso, riparò dapprima a Corfù schierò a favore del ducadi Ferrara, Venezia decise addirittura di ricorrere all'aiuto ottomano: ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di Venezia con Genova . Elena,. S. Tommasodi Torcello, S. Maria Ducadi Candia. Bandi (1313-1329), a cura di Paola Ratti Vidulich, Venezia 1965; Ducadi Candia. Quaternus consiliorum (1340-1350), a cura di Paola Ratti Vidulich, Venezia 1976, e Ducadi ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dal re di Sardegna al ducadi Parma, 32.
89. Copia di lettera da Genova del 6 aprile allegata al dispaccio di Querini nrr. 60 -245.
196. Ibid., p. 248.
197. Copia di lettera scritta dal K. Pesaro al Sig. Tommaso Gallino a Venezia, pp. 18-20; [F. Calbo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fedele alla tradizione, è il Très riches heures di Giovanni di Francia, ducadi Berry (m. 1416). Le finezze della Da Ulisse a Cristoforo Colombo. Atti del Convegno, Genova, 1-4 giugno 1992, Genova, Società ligure di storia patria, 1992, pp. 283-312.
...
Leggi Tutto