La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ):
I) di area sett.: piem. (59), lig. (27) (e genov.: 2), trent Tommaso approfittò di tutta quell’allegria, per spesare anche da lì”.
(iv) un es. di P. Levi appresso: sub ahò: a russacchiotti.
ahò inter. DI [1] per richiamare l’attenzione di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] non avrebbero preso il mare a tradimento il duca volle ordinare che da ognuna venisse tolto un asse con l'aiuto diGenova, il centinaio di unità destinate al trasporto di 650 cavalieri, 1 e infatti nel 1203 quello diTommaso Viaro ne compie uno sulle ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] duca Valentino per ammazzar Vitellozzo, Oliverotto da Fermo, il signor Paolo e il ducadi Gravina Orsini, di un viaggio a Genova (marzo-apr. 1518), per conto di mercanti fiorentini implicati con la fuga, Luigi diTommaso Alamanni e Iacopo Cattani da ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di frequentare, insieme con il giurista Tommaso Gazzella, il circolo riformatore del cardinale F. Ximenes de Cisneros e di nella città capitolina dall'originaria Genova, dove se ne era fatto inquisitoriale di P.: così fu per il ducadi Ferrara, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ducadi Northumberland) e l'Apollo addormentato in Parnaso abbandonato dalle muse e dalla Fama (Budapest, Museo di fra Agostino da Genova in casa sua , Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di exemplum morale e di spunto per la predicazione (Tommaso Toscano spesso notai e appartenenti ai ceti dirigenti. A Genova la scrittura storica è prodotto e funzione del in genere creduto) assassinio del ducadi Baviera e della durezza con cui ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Basti per ora prospettare un indice: la versione poetica di Gessner, le traduzioni da Victor Hugo, da Lamartine, dal Ducadi Riva, da Milton, da Goethe, da Schiller, da Zedliz. E poi ancora i poemetti diTommaso Moore : Il paradiso e la Peri, La luce ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] di Sens; certamente si voleva un'a. francese, soprattutto perché Tommasodi S. Vittore a Marsiglia. La facciata di S. Lorenzo a Genova costituisce l'unico reale tentativo di trapianto in Italia del tipo di la volontà del ducadi Milano Giangaleazzo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 'Acqui Tommaso de Regibus; in Polonia Battista Malatesta vescovo di Camerino. Per la composizione dello scisma l'opera dei legati venne facilitata dall'atteggiamento favorevole di Federico III, del re di Francia Carlo VII e di Renato ducadi Provenza ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] diGenova, di quel Ruffino Massa che, nato a Mentone, nel Principato di Monaco, a Genova scrittori, economisti e riformatori. Tommaso Natale, con le sue legislazione di Francesco IlI ducadi Modena, in «Atti e Memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto