GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e il figlio Roberto, ducadi Calabria e capitano della largamente dipendente dal De malo diTommaso d'Aquino composto fra il 1269 di riflessione economica applicata alla realtà comunale - in Alessandro quella diGenova -, si era andati più lontano di ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] ducadi Modena, Rinaldo I d'Este, affinché assumesse l'incarico di archivista e di 1738, in polemica col De statu mortuorum diTommaso Burnet, i due trattati Dei difetti della difesa diGenova nel 1746-1747, ritratti vigorosi di sovrani e di ministri ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] forte di s. Tommaso e diTommasodi Stato cardinale Tolomeo Galli, il 20 Castagna parte ed il 4 luglio è a Venezia. Suo compito trasmettere a Roma le notizie - dalle Fiandre, da Genovadi Toscana, "non lasciato da spagnoli" e "desiderato" dal ducadi ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di Venezia e ducadi Urbino. Ebbe nell'immediato problemi didi A. M. finora sconosciuta ai bibliografi, in Miscellanea bibliografica in memoria diTommaso Accurti, a cura di la biblioteca dell'asolano, Genova 1998; M. Lowry, Il mondo di A. M.: affari ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] cappella di S. Giovanni Battista nel duomo diGenova. busto di Francesco Del Balzo, ducadi Andria, collocato nella chiesa di S. Domenico di quella contratto con il committente e poi un altro con Tommaso Malvito.
La cappella, che in due luoghi porta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] (dove arrivò il 18 insieme con il commissario Tommaso Tebaldi) a incoraggiare, con la sua presenza in ducadi Bari, e da L., fresco del titolo di "conte de Mortara". Il 6 giugno L. era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona di Savoia, la sposa di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommasodi Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] insieme con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti e a concludere le la pace, e, da ultimo, il lodo diGenova del 20 genn. 1392, con cui per voleva, abbandonò l'Italia e il ducadi Milano poté riprendere indisturbato la sua ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di 234r-236v, Allocuzione di un oratore del ducadi Parma al papa Innocenzo V. G. come precursore del Vico, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Genova, per comporre una controversia con Francesco Doria; proseguì per Savona dove, su mandato della Repubblica lucchese, ebbe un abboccamento con il ducadi Balbani sorsero due ditte distinte: nella "Figli diTommaso Balbani e C." il B. rimase ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...]
Il nonno paterno Girolamo aveva lasciato Genova, città d’origine della famiglia, per cognato Tommasodi Savoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea IV d’Este, ducadi Modena, e fu la madre, tra l’altro, di Maria Beatrice Eleonora ( ...
Leggi Tutto