L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del Divino Amore, fondato nel 1497 a Genova, che si diffuse anche in altre di Venezia sostenne il movimento, ma cercò di inserirlo nel progetto della fondazione di una Chiesa regionale; il duca cosiddetti "cristiani di s. Tommaso", comunità diffuse ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di una sorta di congiura del silenzio, C. decise allora di abbandonare per qualche tempo Avignone e prender contatto con Luigi, duca d'Angiò, fratello del re Carlo V di fatta a Genova, dove .: concordanze col pensiero di s. Tommaso d'Aquino, in ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di hyperperon. Per esempio, il duca veneziano didi Nicea nell'estate del 1259 (89). Venezia combatté la guerra di S. Saba contro GenovaTommaso Bertela, Moneta veneziana e moneta bizantina, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] l'Accademia S. Tommaso (i suoi esaminatori di Storia della Chiesa (Torreglia, 25-27 marzo 1977), a cura di P. Pecorari, ivi 1979.
C. Marcora, Relazione del duca T. Gallarati Scotti col vescovo di . Leggi razziali del 1938, Genova 1988.
G. Verucci, La ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] », sul Tradimento del duca Valentino al Vitellozzo Vitelli Genova (marzo‑aprile 1518), per conto didi «fare il disegno di uno stato puramente ideale e astratto, come quello di Platone o quello diTommaso Moro».
L’Inghilterra di Elisabetta I e di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] via Postumia, l'importante tracciato romano che univa Genova con Aquileia e che a V., dall'uscita raffigurazione dell'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con di fondazione duecentesca in via S. Giovanni in Valle a corte del Duca. ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] campagna militare contro il duca Teobaldo I d'Alta di una campagna militare contro il conte Tommasodi Molise. Soprattutto regioni di transito furono la Puglia meridionale (Terra di 1212 con il viaggio da Messina a Genova, con soste a Gaeta e a Roma ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] in qualità di oratore, accanto a Tommaso Fedra Inghirami e di questo di raggiungere Genova per i primi di giugno.
A Genova sappiamo che il C. fu, quell'estate, ospite didi Francia, il Trattato delle materie è tutta una captatio benevolentiae del duca ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ebbe a lamentarsi con il nunzio apostolico, Francesco Borgongini Duca, per i legami che Dossetti e Moro avevano con il di novembre, sotto la regia di Moro furono varate numerose giunte con la partecipazione del PSI, segnatamente a Milano, Genova e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] quindi a Genova per le prediche dell'Avvento nella chiesa di S. Francesco sede di superstiziose cerimonie, di magia e di stregoneria.
Su invito del duca Filippo ricorda soprattutto Alessandro di Hales, s. Bonaventura e s. Tommaso.
Sono invece ...
Leggi Tutto