BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] , il von Hügel, il Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti, Brizio Casciola e Francesco di "Eranos".
Le conferenze tenute a Torino, a Milano e a Genova tramite il nunzio in Italia, monsignor Borgongini Duca, pesanti pressioni sul governo italiano, per cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] 1499 Pacioli lavorò a Milano, stipendiato dal duca Ludovico Sforza (detto il Moro), anche questa falsa primogenitura. Tommaso Zerbi, ritenuto il più di queste diversità riguardo ai principali mercati, tra cui molti italiani (Firenze, Venezia, Genova ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] pene assai pesanti; tra le condanne a morte, quelle del ducaTommaso Frammarino e del marchese Luigi Palmieri.
Poco dopo il Saliceti a Genova, dove condusse una vita molto ritirata, circondandosi di una specie di guardia del corpo per timore di una ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Genova, dove aveva cessato di vivere nel 1313 (Carli, 1979, pp. 57-58). Più di me tangere, la Risurrezione di Cristo, l'Incredulità diTommaso, i Pellegrini in Emmaus. di Carlo di Calabria erano in pieno corso, se il 27 maggio il duca impartiva ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] di un precoce contatto con Perino del Vaga a Genova (Longhi, 1964), elementi di presenziò con Tommaso dei Cavalieri alla stesura dell’inventario dello studio di Macel de’ Giacomo del Duca e Giacomo Rocca, l’ideazione di un monumento funebre ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Richiamato a Genova, vi proseguì i suoi studi di teologia coltivando al Philippe Caylus, il duca Étienne-François di Choiseuil, Johann lodi di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore di San Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] Browne, di antico patriziato irlandese, nata a Dublino da Tommaso dei duchi di Leinster tempo prima era stato fucilato il duca d'Enghien), sottovalutata a Roma, rimase fino all'abdicazione di Napoleone; imbarcatosi per Genova col re Vittorio Emanuele, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] acquistare vari immobili presso la chiesa di San Tommaso in Terramara, oggi via Broletto, discreto e protettivo. Nello scontro tra il duca e la madre Bianca Maria Visconti, il tra Tortona e Genova, Roberto Sanseverino (nemico capitale di Cicco) e ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] 1825. Non abbondano edizioni meno antiche: F. B., Sacre Rappresentazioni e Laude, a cura di O. Allocco-Castellino, Torino 1926; L. Delucchi, Alcune laudi inedite di F. B., Genova 1920 (sono 12 laudi); F. B., Vita del b. G. Colombini da Siena, a ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] diTommaso, detto Seneca, da Camerino – le sue conoscenze di Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa partire, fra il 1433 e il 1434, per Mantova e Genova; da qui si mise sulla via del ritorno per Ancona. ...
Leggi Tutto