CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] lo stesso Van Dyck che da Genova veniva fatto conoscere, tramite G di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte del duca (1637) e dopo aver lavorato anche per il cardinal Maurizio e per il principe Tommaso ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] , il ponte di barche concepiti nello stesso anno da Bernardo Buontalenti al servizio del duca d’Alba nell , Bernardo Buontalenti. L’architettura, la guerra e l’elemento geometrico, Genova 1988, pp. 19-24 (ed. tedesca, Bernardo Buontalenti. Architekt ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] migliori e più mature (trittico del duca della Verdura, Battesimo di Cristo Santocanale, polittico della coll. Genova e i genovesi a Palermo, Genova 1980, pp. 48-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 350 (sub voce Vigilia, Tommaso ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] , oggi nella sacrestia di S. Tommaso, che proviene da questa chiesa?) e per la parrocchiale della Villa di Noceto. Per altre B. per il Reale Teatro di Parma, Parma 1869; G. B. Janelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri..., Genova 1877, pp. 73-76; ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] umanisti europei, da Colet a Tommaso Moro a Erasmo, i quali, Montorsoli a Genova, il Dosio e Baccio d'Agnolo a Firenze, il Formigini a Bologna (intorno al 1525), Nanni di Baccio Bigio Pellegrini in Lombardia; Giacomo del Duca a Roma e a Messina; il ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Tommaso liberalismo alla democrazia, Genova 1989, p. di Venezia. Annuario Fascista della provincia di Venezia, Venezia 1928.
369. Nel 1917-1918 villa Alverà a Mogliano Veneto aveva ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del duca ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , del luglio 1746, diTommaso Temanza, del Codice del di rito greco e latino dell'isola, grazie ai fondi pubblici veneziani (e a tal proposito è il primo a utilizzare quello del "duca "i gesuiti più no ghé", Genova ne diffida, a Napoli è ormai ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] sua forza, corrisponde Allora il duca mio parlò di forza, che si continua nel parole di s. Tommaso, Riccardo e Sigieri, in r. ai vv. 131 e 136); come presentazione di altri la donna Pietra, in Miscellanea di studi danteschi, Genova 1966, 229-309; A. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di molti e diversi poteri politici. All’ombra di Francia o di Spagna si collocarono stati-città come Lucca e Genova vescovo di Fossano al duca Carlo Emanuele didi lui la Chiesa di Roma doveva schierare le sue batterie. Toccò all’oratoriano Tommaso ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] le già menzionate Caterina da Siena e Caterina da Genova, provenivano da famiglie cospicue o nobili, e se : “Leggenda di Maria da Venezia” diTommaso da Siena, a cura di F. Sorelli, Venezia 1984.
40 G. Dominici, Lettere spirituali, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto