CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , si diceva, fosse "l'occhio destro." - ricevette l'ordine di unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio religioso indetto per il 28 ottobre a Worms.
L'11 ottobre lasciava Genova ma, colpito da un'improvvisa malattia, rimase bloccato a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di Bologna: Gabione, Castellano, Giacomo, Delfino, Nicolò, Tommaso, diGenova e Venezia, e grazie altresì ai numerosi rapporti d'affari con le grandi banche toscane, come quelle diducadi Milano non impedì tuttavia al G. un repentino cambio di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] duca invitò il G. a chiudere ai Fiorentini il porto di Motrone, piccolo scalo versiliese che serviva d'appoggio nella via marittima diretta a Genova Ricordi, ibid., pp. 431-434; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 204-315; T ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] o male operare». In ossequio all’interpretazione aristotelica diTommaso, secondo Nanni l’uomo, nell’ambito della razionalità e a una posizione di prestigio a corte, trasmise al duca Galeazzo Maria Sforza, allora signore diGenova, due oroscopi (1473 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] di due fratelli, Niccolò e Tommaso, di genere encomiastico, diretta a Juan de Guzmán ducadi Medina; l’ultima a Rodrigo Pementel; segue poi un’orazione di Segura in lode di internazionale di studi americanistici, Genova-Arona… 1978, Genova 1980, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo diTommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Genova e Pisa, che non aveva mai avuto un particolare rilievo nella vita politica fiorentina; dal 1466 il coinvolgimento dello zio paterno del G., Piero diTommaso Sanseverino, allora al servizio del ducadi Milano; non sembra infatti probabile che ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di S. Tommaso (appartenuto un tempo ai Fregoso); dopo vari passaggi di si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca d'Alba) che era "meglio" che il D Baptistae Doriae..., Genuae 1570; G. Bonfadio, Gli Annali diGenova, Genova 1597, pp. 31, 34, 38, 43 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] spiccava il potentissimo arcivescovo di Strigonia (Esztergom), Tommaso Bakacs d'Erdöd (" duca Alfonso I, o meglio, del cardinale Ippolito e di Lucrezia Borgia, moglie del duca, dal momento che questi rimase a lungo lontano, impegnato contro Genova ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio diTommasodi Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] trasferito a Firenze con il fratello Tommaso, la cui famiglia compare nella gli York, con l'appoggio del ducadi Borgogna Filippo il Buono e con l' 21 marzo 1463 è in copia presso la Bibl. universitaria diGenova, ms. A. IX. 28, cc. 142r-143r. Assai ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di cui si rendeva responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell'imperatore e despota d'Acaia, e contro i diritti di segrete tra Francesco Sforza e Luigi XI per la cessione diGenova al ducadi Milano - novità che avrebbe alterato l'assetto politico ...
Leggi Tutto