• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [536]
Religioni [58]
Biografie [373]
Storia [214]
Arti visive [50]
Letteratura [40]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [11]

GENTILE, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato Dario Busolini Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528. Avviato, secondo [...] Città di Castello 1892, pp. 21-30, 33, 76; R.A. Vigna, I domenicani illustri del convento di S. Maria di Castello in Genova, Genova 1943, p. 35; L. Firpo, in Tutte le opere di Tommaso Campanella, a cura di L. Firpo, I, Roma 1954, pp. LXXVIII-LXXXII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] a Genova quando il 26 giugno e il 27 luglio riceveva il diritto di percepire le procuratorie (80 fiorini d'oro). Il 18 apr. 1372 Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico di assistere, e poi di sostituire, Tommaso di Frignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] " dal 1727 al 1742. Le lettere del duca di Saint-Simon al G. sono edite nell'edizione di Ferrara, dove giunse il 23 febbr. 1731. Qui affiancò il legato uscente Tommaso Signorelli, Le famiglie nobili viterbesi nella storia, Genova 1968, pp. 82-85; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] le pretese di reggenza di Filippo di Bresse, sia del duca di Milano, sia del duca di Borgogna, come Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di Genova, che proprio l'anno prima aveva avuto un sussulto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

BRANCACCIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo Dieter Girgensohn Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri,ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, p. 763; I Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 86; P. Mazio, Di R. B. cardinale e di Onorato I. Caetani conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI PALERMO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] di rota a Genova), Daniele e Cesare. Dopo la morte di e il tessitore Tommaso Bavellino. In di essere stato a casa del G. e di averlo udito negare l'autorità del papa e asserire di sentirsi tenuto all'obbedienza più dell'autorità secolare (il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] con lui buoni rapporti. Il duca di Spoleto Faroaldo (II) chiese al pontefice di accettare le sue donazioni al monastero di S. Maria di Farfa - fondato dal franco Tommaso col beneplacito di Faroaldo -, segno evidente di quanta importanza avesse per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAMPORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA (Canfora), Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] di Caffa, la colonia taurica di vitale importanza per i traffici genovesi in quella regione. Il 9 genn. 1440 la sua nomina fu sollecitata dal doge Tommaso è attestata di nuovo la sua presenza a Genova, mentre una manoscritto al duca di Ferrara Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Fausto Silvano Giordano POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoar­do Farnese, duca di Parma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del pontefice, occupandosi anche degli affari del cardinale nipote Francesco Barberini, di Carlo, fratello del papa, e dei suoi figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II, GRANDUCA DI TOSCANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – CONGREGAZIONE VERGINIANA

GIACOMO da Itri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Itri Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] partito filoangioino e filoavignonese, guidato da Tommaso Sanseverino, che nel luglio 1387 prese .: I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 5, p. 29; Chronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – AMEDEO VI DI SAVOIA – LADISLAO DI DURAZZO – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali