• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [9]
Biografie [8]
Religioni [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [1]
Archeologia [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Fazèllo, Tommaso

Enciclopedia on line

Fazèllo, Tommaso Storico, letterato e teologo (Sciacca 1498 - Palermo 1570). Domenicano, compiuti gli studî di teologia a Padova, insegnò a lungo a Palermo; fu oratore sacro famoso. Per esortazione di Paolo Giovio, scrisse una storia della Sicilia, De rebus Siculis decades duae (1558), frutto di ventennali ricerche. La prima decade è una descrizione geografica e topografica dell'isola, di fondamentale importanza; pregi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAOLO GIOVIO – TEOLOGIA – PALERMO – SCIACCA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazèllo, Tommaso (3)
Mostra Tutti

SICILIA

Federiciana (2005)

Sicilia. Vincenzo D'Alessandro All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] altri [Valli]. Onde avviene che è povero di frumento e di ogni altro genere di biade, ma molto abbondante d'olio" (Tommaso Fazello, 1560, deca I, X, 1, 2, 3). E con monti altissimi e boschi fortissimi, i Nebrodi avevano una ricca fauna costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – IV CONCILIO LATERANENSE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

CATANIA

Federiciana (2005)

CATANIA EEnrico Pispisa La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] , dove furono sicuramente presi dei provvedimenti, che, però, non sono riferiti dalle fonti. Una tarda attestazione di Tommaso Fazello assicura la distruzione di Catania a opera di Federico, che avrebbe concesso soltanto l'erezione di squallide case ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ARAGONA – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

Sigonio, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Sigonio Guido Bartolucci L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] oggetto e metodologia. Tra quelli, di particolare interesse, anche se chiuso in un circolo localistico, il padre domenicano Tommaso Fazello (Sciacca 1498-Palermo 1570) compose un’opera sulla sua isola, la Sicilia, raccogliendo una sterminata mole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARCO TULLIO CICERONE – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigonio, Carlo (4)
Mostra Tutti

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] sino alla coronazione del re Vittorio Amedeo, condotte con criteri meramente cronologici ed ispirate all'esempio di Tommaso Fazello. Sull'opera un giudizio assai duro espresse più tardi Rosario Gregorio (Introduzione allo studio del dritto pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] V nel momento in cui assicurò al figlio Antonio la successione nei feudi e nelle cariche. Lo storiografo siciliano Tommaso Fazello, suo contemporaneo e spettatore degli avvenimenti palermitani, nei quali gli attribuisce un ruolo primario, del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Rossella Cancila PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] hic est Hector, Trinacrius annos / Ter senos presess, dux, comes, hicque iacet». Su Pignatelli pesò il giudizio di Tommaso Fazello, suo contemporaneo, che ne tacciò il comportamento negli anni delle rivolte di ignavia e di viltà, giudizio poi ripreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ASSOLUTISMO MONARCHICO

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] del padre, tutti i beni del defunto conte Tommaso di Sanseverino considerato ribelle all'Impero per non s.; S. Tramontana, Una fonte trecentesca del "De rebus Siculis" di T. Fazello e la battaglia di Lipari del 1339, in Bull. dell'Ist. ital. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAULA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAULA, Tommaso Niccolò Mineo Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula da Chiaramonte, Noto 1928. Fonti e Bibl.: Quanto sappiamo . Menzione del C. fu fatta per la prima volta da T. Fazello, in Derebus Siculis Decades duae, Panormi 1560, dec. I, l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali