CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] a Domenico Caracciolo e a Tommaso Filangieri; e dei due del residente toscano a Milano Francesco Bondicchi - le "truppe alemane Henderson, Eugenio diSavoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in Storia della lett. it., a cura di E Cecchi-N ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] proprio luogotenente il suo consigliere Carlo diFrancesco Albertini da Prato. Il Diario doge Tommaso Mocenigo. Nell'estate G. annetté ai suoi domini la Comunità di Viadana alla quale partecipò anche il duca diSavoia Amedeo VIII, entrato a far parte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] francescano p. Mariano Postiglione, suo confessore, il medico Penthené, Tommaso Ferrero della Marmora, suo affezionato ciambellano e alcuni altri.
Colpito ai primi di ; F. Colonna, La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] alla fine contro di lui l'intervento del nunzio Francesco Vitelli, il scrivendo al ministro sabaudo marchese di San Tommaso il 1º febbr. 1676 ; G. Claretta, Sulleavventure di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte diSavoia nel sec. XVII ed eletti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] scaturito dalle pretese del duca diSavoia Carlo Emanuele I per il di Caravaggio, l'unica tela di Bartolomeo Manfredi e qualche natura morta diTommaso -1623), in Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino 1591-1666 (catal.), a cura di D. Mahon, Bologna ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di S. Nicola della Carità (I ss. Francescodi Sales, Francescodi Assisi di Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio diSavoiaTommaso, nella «deliziosissima» villa di Barra che aveva personalmente decorato di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] loro segretari Tommaso Parentucelli ed Enea Silvio Piccolomini, e più tardi il nipote di questo, Francesco Todeschini – contro i sostenitori del duca Amedeo diSavoia, eletto papa dal concilio nel 1439 col nome di Felice V – che lo stesso concilio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] pubblico un suo affresco, con quadratura di M. A. Chiarini, dipinto in S. Francescodi Paola a Pistoia (Crespi, 1769, più tardo, nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo diSavoia (Bologna, Biblioteca comunale, ms. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Francesco (1599-1622), è scomparso da un pezzo, nel 1661 d'una rendita di duca di Parma", "gionse gentilhuomo del duca diSavoia"), 1962, ad vocem (ma confuso a p. 220con l'omonimo figlio diTommaso); B. Cinti, Letteratura e politica in J. A. de Vera ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] s. Francesco e s. Chiara, attualmente conservata presso la Pinacoteca Malaspina a Pavia, che sarebbe stata dipinta prima della tavola di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da Bianca diSavoia madre di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto