LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] dal suo precedente matrimonio con Ercole Pio diSavoia, venne impugnato dalla famiglia Pio. La eredi diTommaso Marino, fra i quali la stessa Virginia - rischiava di portare fiume Lambro, prossimo al convento francescanodi S. Maria in Carobiolo, il ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] degli auttori» (ibid.) e Francesco Porto, dal quale apprese il da Casola, Guerra d’Attila, flagello di Dio, diTommaso d’Aquileia tratta dall’Archivio de’ Principi F. Sansovino), dedicato al duca diSavoia Emanuele Filiberto. Il trattato riflette il ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ,Edoardo VII e Regina Vittoria, tutti del 1903a Buckingham Palace a Londra, e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Elena d'Orléans duchessa d'Aosta (1905; Roma, Museo Canonica), della Principessa Abamelek Lazareff ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Tommaso d'Aquino e Ludovico Bertrán, in cui il trono didi nuovo in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzo di città (oggi ministero delle Finanze) del principe Eugenio diSavoia L'estasi di s. Francescodi Pommersfelden. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I diSavoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di -II della Summa theologiae di s. Tommaso D’Aquino, forse del di Loiola fondatore della Compagnia di Gesù, e Francesco ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di il fisico Francesco Maria Zanotti, che tentava di conciliare la ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] è l’antifona al Magnificat per s. Tommaso), e un Sant’Antonio, piccola sacra il salotto di Margherita diSavoia Genova, consorte di Umberto I; delle romanze per canto e pianoforte diFrancesco Paolo Tosti, a cura di R. Allorto - F. Sanvitale ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio diTommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di recarsi presso il duca diSavoia per una mediazione con la Francia per il recupero di Medicea Laurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca nel 1504 diTommaso, in Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, pp. 543-547. S. Razzi, Vita di ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] aver frequentato la scuola tecnica, nel 1907 Francesco si trasferì a Roma per seguire i corsi dell’Accademia di belle arti tenuti da Giuseppe Cellini e Tommaso Minardi, al fianco di futuri compagni di strada quali Amerigo Bartoli, Mario Broglio e ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo diSavoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] nella corte milanese Bona diSavoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la di Novara. In questi anni iniziò a essere frequentemente sostituito nella docenza dal suo allievo Tommaso anno) e, successivamente, a Francesco I. In quest’opera, pubblicata ...
Leggi Tutto