NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] privati (Francesco d'Andrea, Tommaso Cornelio, Giuseppe Valletta, che divulgarono le opere di Cartesio, del Cuiacio, di naturalisti Catalogna, si tramò con la casa diSavoia e con la casa di Francia per avere di là un re proprio, indipendente.
Lo ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Ferdinando, Emanuele Filiberto diSavoia, Maurizio di Sassonia in armi e al dire del segretario Francesco Vargas, "per un di colore: è un'idealizzazione puramente cromatica, non sentimentale come nel periodo anteriore al 1518.
Nei ritratti diTommaso ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] inglese, finalmente, mediatore Francescodi Sales, V. A. sposò nel 1619 la sorella di Luigi XIII, Cristina. principe Tommaso aveva contribuito a smorzare la tracotanza del Richelieu. Rinacque il disegno di una lega tra la Francia e i duchi diSavoia, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] -1772), sposò nel 1713 il principe Emanuele TommasodiSavoia-Carignano. I figli di Giovanni Adamo essendo morti prima del padre, Carlo, nato nel 1838. Del primo ramo, regnante, diFrancesco Giuseppe (1726-1781), emerse Giovanni I Giuseppe (1760-1836 ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] ) per Francesco, suo nipote di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), Carlo Emanuele I diSavoia nel 1610 donava al vescovo G. Stefano II la terra di La Marmora (Cuneo). Questa fu eretta nel 1678 in marchesato per il nipote suo Tommaso ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Vinovo, consigliere di Amedeo IX diSavoia, lo chiamava «affinis carissimus» (edita in Lee, 1978, Appendix nr. 5; de Villeneuve, 1887, p. 31). Più in generale Francesco cercò di sulla concordanza fra Duns Scoto e Tommaso d’Aquino per dimostrare la ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati nomine cardinalizie dello stesso Amedeo diSavoia e di Giovanni d’Arsy, Ludovico de . 261-284; C. Vasoli, Profilo di un papa umanista: Tommaso Parentucelli, in Id., Studi sul Rinasci ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] tregua con Francescodi Vico, prefetto di Roma, passato nelle file dei clementini. Ma se le milizie mercenarie al soldo di Clemente VII tra cui Baldo degli Ubaldi, Giovanni da Spoleto, Tommaso da Acerno, Giovanni da Legnano e Bartolomeo da Saliceto ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in Piemonte, attestandosi a ridosso dello Stato di Milano - era stato quasi cancellato il dominio del duca diSavoia -, ma di coinvolgere direttamente l'Impero ottomano nella vicenda europea. Francesco I aveva stipulato un accordo con il sultano ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di sostenerla.
Il ritorno della Compagnia di Gesù
Alvise diTommaso parte del re. Ma a duchi diSavoia come era stato Carlo Emanuele I, , in Studi balcanici, a cura diFrancesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, 8), pp. 87 ss ...
Leggi Tutto