Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] 1690, sul versante francescano, al grande teologo Tommaso d’Aquino ( nei secoli successivi nei ‘santi dinastici’ dei Savoia (P. Cozzo, Política y devoción en la pellegrini delle chiese di Calabria ricordava, oltre a san Francescodi Paola, san Nilo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] mazziniano, la lettera A Carlo Alberto diSavoia, edita in opuscolo a Marsiglia nel razza umana» (Genio e tendenze diTommaso Carlyle, in Ed. nazionale…, lettera aperta (A Francesco Crispi [Lugano 1864]) in cui tacciava di opportunismo la sua ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Francesco Saccardo, fornendone una descrizione completa ed esaustiva:
Credente e legato alle istituzioni patrie; veneziano ma senza rimpianti e devoto fino alla gelosia alla Dinastia diSavoia -1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, III, Roma ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di frequentare, insieme con il giurista Tommaso Gazzella, il circolo riformatore del cardinale F. Ximenes de Cisneros e di da Francescodi Guisa, giungevano ai primi di marzo di quell comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] addetto al gabinetto particolare del ministro; Francesco De Veillet, addetto al gabinetto Orfini (1865), Tommaso Catalani (1865), Giuseppe Avarna di Gualtieri (1866), il compito di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo diSavoia. Nessuno, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato di Rousseau e di Boswell, di Genovesi e di Parini, di Raimondo Cocchi e di Luca Magnanima, di Alberto Fortis e diFrancesco scrittori, economisti e riformatori. Tommaso Natale, con le sue dense ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dal Regno diSavoia nel 1848 e prevedendo gli effetti nefasti di una non lontana cessione della Lombardia al Regno di Sardegna da vescovo di Ginevra s. Francescodi Sales (molto diffusa nell’Ottocento), dal quale derivava il carisma di ottimismo e ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] e anche per il beato Umberto diSavoia (m. nel 1189)63. In S. Matteo, S. Bartolomeo, et S. Tommaso. Con le inuentioni, et traslationi delle loro giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di San Francescodi Sales per cura del Sacerdote Bosco ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] per una lunga vita, come il medico Tommaso Rangone di Ravenna che muore il 13 settembre 1577 'idea fissa di una guerra punitiva contro Savoia e Venezia, Compendio di me Francesco Molino de m. Marco dele cose reputerò degne di tenerne particolar ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] insperabile unità sotto la corona diSavoia. Tale avvenimento, che democratica, conGiuseppe Donati e Francesco Luigi Ferrari.
Nell’ampio di Antonio Fogazzaro e della rivista «Il Rinnovamento», fondata da Tommaso Gallarati Scotti42. Le direttive di ...
Leggi Tutto