PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Maria Giovanna diSavoia-Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il marchese Giulio Mercurino Balbis di il fisico Francesco Maria Zanotti, che tentava di conciliare la ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] è l’antifona al Magnificat per s. Tommaso), e un Sant’Antonio, piccola sacra il salotto di Margherita diSavoia Genova, consorte di Umberto I; delle romanze per canto e pianoforte diFrancesco Paolo Tosti, a cura di R. Allorto - F. Sanvitale ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio diTommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di recarsi presso il duca diSavoia per una mediazione con la Francia per il recupero di Medicea Laurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca nel 1504 diTommaso, in Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, pp. 543-547. S. Razzi, Vita di ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] aver frequentato la scuola tecnica, nel 1907 Francesco si trasferì a Roma per seguire i corsi dell’Accademia di belle arti tenuti da Giuseppe Cellini e Tommaso Minardi, al fianco di futuri compagni di strada quali Amerigo Bartoli, Mario Broglio e ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo diSavoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] nella corte milanese Bona diSavoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la di Novara. In questi anni iniziò a essere frequentemente sostituito nella docenza dal suo allievo Tommaso anno) e, successivamente, a Francesco I. In quest’opera, pubblicata ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] suoi legami con il Ducato diSavoia, nonostante le affermazioni del duca Vittorio Amedeo I di non aver contatti diretti con lui. Nel 1634 uno dei due fratelli più giovani di Vittorio Amedeo, TommasoFrancesco, principe di Carignano, giunse nei Paesi ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] di San Tommaso in Terramara, oggi via Broletto, unificandoli in un grande e confortevole palazzo. Da Francesco Sforza gli avversari.
Molti avanzavano pretese, ma di lì a poco la duchessa Bona diSavoia, che aveva deciso le prime donazioni, cadde ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] seconde nozze Beatrice diTommaso da Enzola di Parma e altra, la famosa crociata di Amedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli 98, 111, 114 s.; A. Foresti, Aneddoti della vita diFrancesco Petrarca, Padova 1977, pp. 115, 346-49, 441. Ulteriori ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Giambattista e Girolamo Grandi nel S. Francescodi Varese (distrutto) e vi continuava torinese al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d' Tommaso; Varese, tele in S. Giovanni, S. Rocco (distrutto), affreschi in S. Francesco ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] autore più citato è senz’altro san Tommaso con la sua Summa Theologica (in come sottolineato dal suo biografo Francesco Chiovaro, «non esistono fonti Bibl.: Città del Vaticano, Archivio Vaticano, Nunz. diSavoia, vol. 40, f. 464v; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto