GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Francesco (22 dic. 1612) fecero precipitare gli eventi: la Corona francese decise di sostenere Carlo Emanuele I diSavoia nel tentativo di Giovanni Tommaso Canossa, riuscì a garantire al pretendente al trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu, ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio diTommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] illustri, tra cui Francesco Saverio Nitti, François Poncet, ex ambasciatore francese a Roma, Luigi Rizzo e le due duchesse di Aosta, Anna d’Orléans, moglie di Amedeo diSavoia, e Irene di Grecia, moglie di Aimone diSavoia. Il 2 maggio 1945 ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] suo impiego di segretario diTommaso Fregoso in di governo di Ludovico diSavoia, quando si dispiegò la carriera di Ranzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoiaFrancesco Cognasso
Figlio secondogenito diTommasodiSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] questione di Lione, dove Filippo diSavoia, arcivescovo laico, aveva saputo creare una vera egemonia sabauda. A. cercò inutilmente di conservarvi il suo influsso, collocando come arcivescovo il nipote Pietro, figlio del defunto fratello Tommaso. Nel ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] e ai suoi due fratelli Tommaso e Giovanni, con il castello di Sopramonte e le località di Grignasco, Prato, Ara e -mossa accusò presso il duca diSavoia il cancelliere Giacomo di Valperga di connivenza con Francesco Sforza. Valperga fu condannato e ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] sbalzato e astuccio in pelle” per le nozze del principe Amedeo diSavoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istituto di economia e commercio. A partire dal 1927, con rinnovo nel 1928 ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Tommaso Gelosio (1707-1747), violinista di Cumiana (luogo didi Londra, dove l’8 aprile 1769 esordì come operista con Nanetta e Lubino (libretto di Carlo Francesco Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] di Brera.
Ad avviarlo alla ricerca matematica furono i fratelli Giovanni e Tommasodi Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia come tesi di un suo allievo, il conte Giovanni Francesco Casalette delle ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte diSavoiaFrancesco Cognasso
Figlio primogenito diTommaso I conte diSavoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] la sua gratitudine.
Morto Federico II, il conte diSavoia ricevette da Innocenzo IV l'intimazione di restituire alla Chiesa di Torino le terre avute dall'imperatore, ma poi la rapida mossa diTommaso, che sposò la nipote del papa, procurò ad ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] pp. 622, 640, 643 s., 646 s.,758; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 287-297; Cronologia de' principi diSavoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casa diSavoia, Torino 1837, pp. 38, 45; P. Litta, Le fam. celebri ital ...
Leggi Tutto