SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe TommasoFrancesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] del 1634 il principe Tommaso lasciò la Savoia, di cui era governatore, e si portò nelle Fiandre, per passare al servizio spagnolo. La principessa coi figli, invece, si recò prima a Milano e poi, nel luglio del 1636, in Spagna, dove restò sino al ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] e cariche curiali, p. 322); B.A. Raviola, Venerabili figlie: Maria Apollonia e Francesca Caterina diSavoia, monache francescane, fra la corte di Torino e gli interessi di Madrid (1594-1656), in La Corte en Europa. Política y religión (siglos XVI ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommasodi
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommasodi. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] diSavoia Carignano e di Olimpia Mancini.
La madre era stata a lungo la favorita di Luigi XIV, per cui quando Luigi Tommaso de la royale maison de Savoie (Lyon 1660) e Francesco Maria Ferrero di Lavriano nell’Augustae Regiaeque Sabaudae ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] al matrimonio di Vittorio Amedeo con Cristina di Borbone (1619) e diTommasoFrancesco con Maria di Borbone-Soissons : Maria Apollonia e Francesca Caterina diSavoia, monache francescane, fra la corte di Torino e gli interessi di Madrid, 1594-1656, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II diSavoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II diSavoia. – Vittorio Amedeo FrancescodiSavoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] e intelligente conte Carlo Francesco Valperga di Masino. Ella non solo di accessi di follia. Il 12 settembre di quello stesso anno morì anche il diciannovenne Tommaso Filippo di d’Orléans. Regina di Sardegna, duchessa diSavoia, Torino 2017. Sulla ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1879, p. 100), e quella diFrancesco Pipino (in L. A. Muratori, Rer lo incaricò di ricevere dal conte Tommaso I diSavoia il giuramento di fedeltà per la fortezza di Avigliana ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dal G., Il conte Tommaso I diSavoia concede carte di libertà a varie città di S. Francesco a Moncalieri del 1888.
Nel 1879 fu richiesto il parere del G. e di E. Gamba circa l'opportunità di demolire l'oratorio di S. Rocco a Pallanza per questioni di ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia diSavoia, recentemente fondata da Teresa Anna Felicita di Lichtenstein, vedova diTommaso Emanuele diSavoia contabile del piano di Venturini. Pur approvato da Francesco III, esso ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quale novizio nel convento francescanodi S. Croce, come quali il De regimine principum. Di Alberto Magno, il maestro diTommaso, cita il commento alle ). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] malsicuro, si rifugia nel vicino convento francescanodi Santa Maria di Titi e il giorno seguente muove a cura di L. Firpo, I, Milano 1954; Orazioni politiche per l'età presente (A Genua, Al duca diSavoia,A Ferdinando II di Toscana), a cura di L. ...
Leggi Tutto