VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Tommaso e Maurizio diSavoia. Fu assai attivo nella mobilitazione delle milizie, nella costruzione di ponti di egli volle che si tentasse di salvarlo mediante il contatto miracoloso con i preziosi resti diFrancesco Xavier (il 4 ottobre ringraziò ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] Scelto da Francesco I de' lo nominò anche consigliere di stato.
Dopo la morte diTommaso, avvenuta il 22 dic di S. Pietro al nipote Clemente. Ma in questo stesso periodo (febbraio 1621) la nomina del cardinale diSavoia a protettore degli, affari di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] al duca di San Pietro, Francesco Maria Spinola, di parte genovese di avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele diSavoia o come la congiura didiTommaso, nobile di Albenga, sposata l'11 sett. 1710. Poco più di ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] , il bearnese Giuseppe Roma, i domenicani Tommaso Crust e Francesco Mellet e il dottissimo Giuseppe Pasini. I del suo giurisdizionalismo nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa diSavoia sopra i beni ecclesiastici. Sono ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] diSavoia, destinando Torri a un’area di forte e antica presenza inquisitoriale (era giudice della fede il domenicano Cipriano Uberti); ma non risiedette mai nella diocesi, affidandone la cura al vicario Tommaso nella chiesa di S. Francesco, dove lo ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] di Francia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francescodi presso il pontefice di Enrico III, del duca diSavoia Carlo, Emanuele I commissione composta dal vescovo Tommaso Gargallo, dal vicecancelliere fra ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal re di Francia Francesco I. Fu certamente a partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II diSavoia, pur non essendone sicuramente suddito. D'altro canto i servizi prestati al duca prima ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Francesco Dalmazzo Vasco e un letterato di vaglia come l’abate Tommaso Valperga di Caluso. Si segnalò, fin da giovane, come cultore di diverse discipline: non solo di V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. 472- ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Un incidente aveva rischiato, però, di interrompere il lento processo di riavvicinamento tra Genova e Francia. Francescodi fossato di S. Tommaso per ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] diSavoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del M. di ottenere la firma di qualche ruolo nella liberazione diTommaso Campanella. Nel corso G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Politik un Religion ...
Leggi Tutto