SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] nonno materno: nel 1658 ebbe il grado di capitano tenente nel reggimento comandato da Ghiron Francesco Villa suo zio, mentre sette anni dopo fu promosso colonnello del reggimento Guardie del duca diSavoia, dopo aver combattuto contro i valdesi della ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] di Bona diSavoia, reggente del figlio Gian Galeazzo Sforza, e fuggire nel Perugino all’inizio didi Giovan FrancescoTommaso Carafa, conte di Maddaloni, e fu sepolto, secondo Passero, nella chiesa di Monteoliveto.
Sanseverino fu un personaggio di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] ebbe poi parte nella disfatta diFrancesco dei Prefetti di Vico, che aveva minacciato l ), lo sottopose a un’indagine affidata a Tommaso Parentucelli (futuro Niccolò V), Pietro Barbo (futuro Milano la duchessa Bona diSavoia fece pressioni sia sull’ ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. lui ad intervenire presso il duca diSavoia perché gli fosse restituito lo 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso diFrancesco Sforza..., in Arch. stor. lomb., XXXII (1905), ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna diSavoia e prefetto della Biblioteca di corte.
Il soggiorno viennese 1457 al 1500… di Domenico Malipiero (t. VII [1843-44], pp. 1-587); i Dispacci al Senato veneto diFrancesco Foscari e di altri oratori all' ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] prossimità con la bottega diTommaso Carrega, interprete locale della stagione tardobarocca, e dalla passione condivisa con il pittore Giuseppe Federici, più grande di cinque anni. Sui banchi di scuola il M. conobbe Francesco Dulbecco, anche lui ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] e Francesco Tagliacarne (due uomini di legge, il primo dei quali più tardi doge a sua volta), e soprattutto quelle di Giacomo Senestraro, cognato di uno dei capi della fazione "nuova", l'ex segretario della Repubblica Matteo Senarega, e diTommaso ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] dei nemici guidati da TommasodiSavoia, realizzò il disegno di fortificare la zona di Borgo Ratto, oltre il generale della rivista e consegna della fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano Gaspare Beretta, s.l. ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] di Tiziano a Padova (p. 173). La sua prima opera conosciuta, L’incredulità di s. Tommaso, realizzata nel 1610 per la chiesa didi 30 e 40 scudi dal cardinale Maurizio diSavoia Andrea Vicentino, Sante Peranda, Francesco Maffei e Bernardo Strozzi ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio diFrancesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Tommaso Campanella).
Si interessò di biologia, escogitò un mezzo per stroncare il contrabbando di sale volterrano che danneggiava le casse granducali (quello di colorarlo di rosso con il verzino, 1664) ed entrò in conflitto con FrancescodiSavoia. ...
Leggi Tutto