MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] due sue opere: La palma d’amore (a fine febbraio, nel teatro di S. Lorenzo, in occasione delle nozze diFrancesco Maria Estense Mosti con Caterina Pio diSavoia) e Il ratto di Cefalo (il 26 giugno, nel teatro della Sala grande), entrambe su libretto ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] su pergamena con i ritratti di G. Verdi e del principe TommasodiSavoia, decorati con pregevoli fregi a Un appuntamento alla Esposizione di belle arti di Roma, dal cui catalogo risulta che condivideva con il fratello Francesco lo studio in via ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] sui vasi linfatici, Tommaso Bonicoli e Filippo Uccelli. Entrarono poi, dal 1784, Francesco Calenzuoli, come secondo modellatore sardo Francesco Antonio Boi, le cere anatomiche per Cagliari, ordinategli da Carlo Felice diSavoia, viceré di Sardegna. ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] di S. Francesco del Deserto, piccola isola della laguna presso Mazzorbo, vista «la mala qualità di per l’ambasciata al duca diSavoia, consueto primo passo della carriera diTommaso, morì a Madrid il 3 febbraio 1627.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] della Regia Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXIX (1920), pp. 90-103; quelle lette nel Senato del Regno dal presidente dell’aula, Tommaso Tittoni, e dai senatori Francesco Ruffini, Attilio Hortis, Rodolfo ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] rapporto di collaborazione con i marchesi Paleologi.
Sposò Agnese Rocca (per alcuni biografi Roero o Rovera), da cui, secondo la maggior parte dei genealogisti, ebbe Giovanni Albertino, Girolamo, Giovanni Francesco, Lucia, Caterina, Tommaso. Intorno ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da TommasoFrancesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] controversie giurisdizionalistiche aperte dal regno di Vittorio Amedeo II diSavoia, che contestava diritti sia su come governatore di Alessandria durante il quale entrò nell’orbita del potente ministro sabaudo Carlo Francesco Vincenzo Ferrero ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] dove però quattro anni più tardi fu accusato di appoggiare Giacomo diSavoia duca di Nemours e di tramare ai danni della Repubblica di Ginevra. Nel 1576 il cognato Giovan Francesco Campagnola, accusato di congiura politica, fu arrestato: il processo ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] dei puristi: per la stessa chiesa di S. Mana di Castello eseguì (nel 1855) S. Tommaso d'Aquino cinto dagli angeli con il a Genova di Umberto e Margherita diSavoia. Con il gruppo degli innovatori, tentò anche una opera di rinnovamento didattico dell ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] diSavoia.
Il 26 aprile 1713 il capitano di alcuni vascelli inglesi giunti a Palermo informò Francesco Bonanno del Bosco (futuro principe di .r Pr.pe di Butera» (Neil, 1995, p. 220). L’architetto citato era il frate domenicano Tommaso Maria Napoli che ...
Leggi Tutto