QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] chiamata da parte del marchese di San Tommaso, ma aveva necessità di denaro per organizzare il viaggio. diSavoia-Nemours e di farlo uscire dalla prigione in cui si trovava.
Al 1694 data un documento dell’Archivio di Stato di Torino (Insinuazione di ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] prima diFrancesco Giacinto e poi, dopo la morte di questo (ottobre 1638), di Carlo Emanuele II, il quadro politico piemontese conobbe un progressivo deterioramento, legato ai contrasti della reggente con i cognati, Maurizio e TommasodiSavoia. In ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] di navi e galee. Nei loro confronti, certo ispirato dalla madre, nipote del doge Tommaso padre aveva assunto con il duca diSavoia. Non appena preso possesso dei voluta da Francesco Sforza, da poco tempo duca di Milano, desideroso di staccare Genova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] si rivelò infatti un acceso sostenitore del principe TommasodiSavoia, che intraprendeva per conto della Corona francese .
Lasciò un solo figlio naturale, Francesco Maria Pompeo, e con lui si estinse il ramo di Zagarolo della famiglia. I suoi beni ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] la condotta e la morale di Morro, a partire dalla tradizione filosofica platonica, passando per Tommaso d’Aquino e Marsilio Ficino fino ad arrivare ad Antonio Rosmini. Nella biografia dello zio paterno, il pittore Francesco, dimostrò inoltre una non ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] conte si impegnò attivamente a favore diFrancescodi Sales, la cui opera di contrasto alla riforma protestante, di difesa dai pericoli dell’infiltrazione ereticale e di riconquista cattolica delle aree di Piemonte e Savoia già ‘infettate’ fu uno dei ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] in S. Croce. Priva di datazione è l’Immacolata Concezione in S. Francescodi cui si è conservato anche in La gloria della beata Margherita diSavoia. Restauri e studi per la chiesa di S. Maria Maddalena ad Alba, a cura di W. Accigliaro - L. Facchin ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] di suo zio Francescodi Conzie, arcivescovo di Narbona e camerlengo della Curia, aveva già ottenuto numerosi benefici, sia nella diocesi di l'elezione di Amedeo VIII diSavoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Paolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca e l'incisione della lastra (su disegno di L. Metalli) che riproduce i Ritratti di Amedeo e Luisa Cristina diSavoiadi A. Van Dyck nella Galleria Sabauda di Torino. In quegli anni nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni diFrancesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] soffermò in Savoia. Nel luglio 1564 era di ritorno a Lucca, in compagnia di Gerolamo Buonvisi. di Parigi", era in relazione con la compagnia diTommaso Balbani didi Ginevra, il 3 nov. 1595, alla presenza di Orazio Michaeli, Francesco Turrettini di ...
Leggi Tutto