MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] Gregorio Magno a Carlomagno a Cristina diSavoia, ma protagonista è soprattutto Matilde di Canossa. Due anni dopo, Clementina Cazzola.
A un Francesco Massi indicato come scrittore vaticano e professore dell’Università di Roma è attribuita una ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] clima d’Oltralpe (lettera di Ludovico Pio diSavoia a Pepoli, 22 Tommaso Giordani, Londra 1772) e Demetrio (Guglielmi, ibid.).
Morigi fu anche attivo in ambito sacro: cantò ad Assisi dal 1727 al 1729 per le celebrazioni della festa di s. Francesco ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] e XIII,Casale Monferrato 1926, I, passim;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV diSavoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di sc. morali, storiche e filologiche, XCII (1957-58 ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] Francesco Faà di Bruno per la preparazione dell’esame per il diploma superiore, conseguito nel 1862. Nel 1867 si laureò in lettere all’Università di dall’egemonia di casa Savoia sul processo di unificazione.
Fu prolifico autore di manuali scolastici, ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Tommaso, ultimo dei maschi, pittore anche lui. Sulle tracce di ss. Francescodi Paola, Francescodi Sales e Giovanna di Valois, diSavoia, munifici fautori delle arti..., Torino 1893, pp. 107 s.;M. A. Dolci, Notiziedelle pitture... di Urbino, a cura di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] era aperto il conflitto tra gli spagnoli e i francesi, sostenuti dal duca diSavoia Vittorio Amedeo I e dal duca di Parma Odoardo Farnese. Dal fratello Tommaso, che sedeva in Senato, riceveva altresì notizie riservate, come quella del dicembre 1635 ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] di Torino nelle mani del principe Tommasodi Bussoleno cedute nel 1633 al medico Francesco Fiocchetto, passarono al nipote Mario Vittorio Amedeo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869 ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] Tommaso, Torino 1843;E. Aragni, Per le solenni esequie…, Elogio funebre, Torino 1843;I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea…, Milano 1844, pp. 117 s.; L. Cibrario, Not. geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] diSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il 6 novembre seguente testò a favore della moglie Elisabetta e morì poco dopo, il 4 genn. 1562, come riportato dall'iscrizione nel monumento sepolcrale nella chiesa di S. Francescodi ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Dyck (1845), La Madonna del Rosario con s. Francescodi Sales e la beata Margherita diSavoia (1847), di proprietà della Compagnia della chiesa del Regio Parco - si affiancarono presto dipinti di soggetto letterario quali: L'ultima ora del rinnegato ...
Leggi Tutto