GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francescadi Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] in Italia e in Francia, morendo l'11 sett. 1541; Tommaso, nato in Savoia il 27 ag. 1454 e morto ad Avignone il 29 maggio Filippo, figlio del fratello Francesco, che fu alle sue dipendenze con compiti di sempre maggiore responsabilità per tutto ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] Tommaso Recupito, citato nel testamento della medesima.
Ignota è la sua formazione musicale come soprano, nonché la data di e Maria Maddalena d’Austria (ottobre) e tra Francesco IV Gonzaga e Margherita diSavoia (maggio). È probabile che i Medici se ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] diSavoia, insieme con il conte Filiberto Scaglia di Verrua, con il vescovo di Annecy, s. Francescodi Sales e con il presidente del Senato diSavoia il C. venne nominato primo segretario di Stato insieme con Tommaso Pasero con patenti del 16 giugno ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] completamento della basilica di S. Francescodi Paola a Napoli, che reca nel recto i profili di Ferdinando I, Francesco I e Ferdinando di Carlo Felice diSavoia, presentata alla Esposizione di Parigi del 1867 e la medaglia del Consorzio agrario di ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] gli apprezzamenti negativi sui cardinali nipoti Antonio e Francesco Barberini nonché sul cardinal Mazzarino. Il pontefice, reggente del ducato diSavoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e al ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] pubblicando una lettera dello stesso Rondinelli a Tommaso Guadagni e affermando che apparteneva al patrizio 7: «Il carico di tutte le Iscrizioni, e de’ Motti, fu dalla medesima Altezza commesso a Francescodi Raffaello Rondinelli suo Bibliotecario, ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] 1631 al B. e da costui non ancora riscosse. Ignota è la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Savoia - Principi di Carignano. Francesco Tomaso, mazzi 51 e 53, lettere diTommaso al B., 5 e 29 agosto, 13 e 20 settembre, 28 ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] 1468 fu inviato presso il duca diSavoia "ad providendum de pecuniis ad di S. Francesco, stabilendo che il suo corpo dovesse essere inumato nella cappella di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si trovavano già le spoglie di un Fantino e di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio diFrancesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e diFrancesca Valperga [...] tradizione familiare, Carlo Francesco non ebbe dubbi a scegliere da quale parte schierarsi. Nel 1639 risultò fra i personaggi in odio alla reggente Cristina e fra i più devoti sostenitori dei principi Tommaso e Maurizio diSavoia, ai quali garantì ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] 1918-1922 (Firenze 1925), una biografia di Luigi diSavoia: ammiraglio, esploratore (Roma 1929) e quella del pittore abruzzese Francesco Paolo Michetti (Milano 1932). Curò, inoltre, alcune opere di Ercole Luigi Morselli (Favole e fantasie, Milano ...
Leggi Tutto