LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours vedova didi filosofia. Tale verifica, sorta di cerimonia pubblica, ebbe luogo a Torino nella chiesa di S. Tommaso dei ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian TommasoFrancesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] terza parte, rivolta ai matrimoni di Adelaide di Torino e alla storia di Umberto diSavoia e dei suoi figli, di Gian Tommaso Terraneo al signor Giambattista Sicca sulle iscrizioni antiche di Alba; MSS.1.660: Cronichetta del signor Pier Francesco ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] diSavoia; nel 1466 Spinola fu pertanto inviato per la prima volta come ambasciatore in Francia, e negli anni che seguirono, dopo la morte diFrancesco Sforza (1466), divenne consigliere di fiducia di turca di Costantinopoli (1453). Note su Tommaso ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] ottenne la carica di maestro di campo di un terzo di fanteria napoletana. Partecipò alla guerra civile scoppiata alla morte del duca Vittorio Amedeo diSavoia tra la vedova-reggente Cristina, sostenuta dalla Francia, e i cognati Tommaso e Maurizio ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] diSavoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la città di Marsiglia di Concino Concini e della Dianora Bosi sua moglie seguita a Parigi essendo i favoriti del Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francesco ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] nel 1251 a favore del conte Tommasodi Celano.
Il 21 aprile 1247, in qualità di procuratore di Federico II, concluse a Chambéry i patti matrimoniali tra Manfredi, figlio naturale dell’imperatore, e Beatrice diSavoia, figlia del conte Amedeo IV e ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e diFrancescadi Challant.
Sposò in prime nozze [...] di Francia informò Alessio Maurizio, divenuto governatore di Aosta e Ivrea, di avere assunto la reggenza del Ducato diSavoia in nome del primogenito Francescodi Luigi XIII, a quella filospagnola, sostenuta dai principi cognati, TommasodiSavoia- ...
Leggi Tutto
ORSI, Giacomo (detto Comino)
Marino Zabbia
– Nacque verso la metà del Quattrocento a Candelo, borgo nei pressi di Biella, in direzione Vercelli.
Svolse attività di maestro di scuola a Biella (Bugellae [...] 1490 quando morì il duca Carlo I diSavoia che è ricordato ancora in vita nelle pagine dichiara di ricavare da una storia conservata presso il convento di S. Francesco da Giorgio Olivato su richiesta diTommaso Coppa.
Secondo una tradizione raccolta ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio diTommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] il matrimonio diFrancescodi Guisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di Francia, e anche per questo esponente principale della politica italiana della corte di Parigi.
Nel 1545, dopo Crépy, il C. era alla corte del duca diSavoia, che quel ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] il fratello Gian Francesco) del feudo di Osasco.
Alla formazione delle prime strutture politiche di tipo assolutistico di gran cancelliere diSavoia, massima dignità dello Stato, in successione al conte Tommaso Langosco di Stroppiana. Giurista di ...
Leggi Tutto