VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] il primo a rompere con il duca diSavoia Vittorio Amedeo I e a riparare nelle di S. Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Biella, Archivi di Famiglia, San Martino di Baldissero e della Motta dei Conti - Scaglia di Verrua; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] di preparare la pace fra Enrico IV di Francia e Carlo Emanuele I diSavoia, in guerra per il possesso del Marchesato didi restauro della chiesa di S. Tommaso, nelle cui vicinanze aveva deciso di Battista, Pompeo e Francesco Benenati Piccolomini (al ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] innocente", come scriveva l'infanta Maria diSavoia al fratello, il principe Tommaso. Il C. fu così scagionato di Gorrino e Pozzolo dai fratelli Luigi e Prospero Ponzone, con la facoltà di assumere casato e arma unitamente ai suoi fratelli Francesco ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] , libretto di Giorgio Tommaso Cimino, rappresentata al teatro Comunale di Bologna (fu il primo melodramma tratto dalla commedia shakespeariana); seguirono i due «drammi lirici»: Mattia Corvino, dedicato a Margherita diSavoia (libretto di Carlo D ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] , insieme con il marchese Francesco Moscheni, il conte Giovanni Guasco e l'abate Francesco Perboni, di aver cospirato per far cadere Amedeo II diSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di Alessandria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e diFrancesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] perché latore di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe TommasodiSavoia effettuò, , dalla quale ebbe Francesca, Giovanna e Marino Francesco Maria.
Il C., che svolse anche attività di mecenate, si avvalse ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Stato e gli altri, Gabriele, Tommaso e Carlo Giuseppe ricoprirono anch'essi uffici e cariche di giustizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] di Giovanni Francesco, tesoriere del principe Tommaso, dalla quale ebbe tre figlie; nominato priore della Compagnia di 57 s., tavv. 17, 30 s.; M. Viale Ferrero, Festedelle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, p. 70; G. F. Giuliano, Biogr. livornesi, I ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] nominato senatore nel Senato di Piemonte e l’anno seguente acquistò da don Emanuele diSavoia il feudo di Caselette, del quale di primo presidente della Camera dei conti, quindi quella stessa di gran cancelliere. Ai suoi rifiuti il principe Tommaso ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] di disegno e di modellato tenuti da Pietro Tenerani e Tommaso Minardi presso l'Accademia didi Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita diSavoia " Francesco, crebbero alla luce di una tale libertà di pensiero ...
Leggi Tutto