BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] 1608 vennero celebrate le nozze diFrancesco Gonzaga, figlio del duca Vincenzo, con Margherita diSavoia e tra i festeggiamenti ebbero la prima dedicata a Cesare di Borbone duca di Vendôme, la seconda a TommasodiSavoia-Carignano. In un codice della ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] duca diSavoiaFrancesco del locale convento e santuario contro il vescovo di Novara, Giovanni Battista Visconti. Forse ancora precedente è la stampa dell'opera del frate predicatore Tommaso Nanni da Sogliano, Dialogo sopra i misterii del monte di ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] diTommaso Illirico (Torino 1524), nei Commentaria diFrancesco Porporato e in una Oratio di Bernardino particolarmente sugli storiografi della R. Casa diSavoia,in Memorie d. R. Accad. d. scienze di Torino,Classe di scienze morali, stor. e filol.,s ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] uomini, che egli condusse in Lombardia. Col grado di maestro di campo nel 1626 il viceré di Napoli duca d'Alba lo mise a disposizione della Repubblica di Genova contro il duca diSavoia. Nell'anno successivo partecipò alla campagna nel Monferrato ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] la casa diSavoia e la Prussia nel secolo XVIII (s. 3, XV [1872], pp. 3-21, 193-209, 377-390); Il cardinale Francesco Barberini legato è corredato da un'interessante appendice di lettere, alcune delle quali relative a Tommaso Campanella.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Rodolfo, Clemenza, con il più anziano nipote di C., Carlo Martello; la dote di Clemenza avrebbe compreso il regno di Arles e Vienne (Provenza, SavoiaFrancesco Trogisio perché la consegnasse al re Alfonso di come il minorita Tommaso da Pavia (Tuscus ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di giovani che a partire dal 1872 egli prese a frequentare in casa diFrancesco e Matilde Gioli e specialmente nella villa di d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica di cavalleria, 1878, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Francesco Maria Pepe, e compì i primi studi di matematica e filosofia sotto la guida di al 1801.
Da Marsiglia andò in Savoia, poi in Piemonte, quindi a . Campanelli, Il realismo politico di V. C., Napoli 1974; P. De Tommaso. Il Platone in Italia dei ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti difrancescano alla Società di S. Vincenzo, ai collegi e ai corpi di arte e mestieri. Si trattava di : "Si vede che Tommaso d'Aquino di cui egli è così ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] 1578 lasciò l'Italia attraverso la Savoia, diretto a Lione: giunto a l'ultimo foglio del De minimo a causa di un repentino allontanamento dalla città (per cui la fu raggiunto nel carcere da Francesco Pucci, Tommaso Campanella e Cola Antonio Stigliola ...
Leggi Tutto