NICOLETTI, FrancescoTommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] dall’estate 1728 nel modesto cantiere della facciata della chiesa di S. Francesco a Monte Mario (Varagnoli, 1995, p. 94). 3 febbraio 1759; battesimo del primogenito di Andrea Doria Pamphili e Leopoldina Savoia-Carignano in palazzo Doria Pamphili, 20 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] il senatore romano principe Tommaso, non aveva potuto Francesco Cempini e poi da Cosimo Ridolfi: il C. fu chiamato a ricoprirvi la carica didi mantenere la autonomia toscana, magari sotto un sovrano di casa Savoia. Ma la "fusione", che alla fine di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] al giovane marchese Gian Francesco Gonzaga, che il padre Francesco aveva posto sotto la tutela di Venezia. In luglio e all’inizio di gennaio 1414 elessero Tommaso Mocenigo. Nel leggendario discorso che questo doge pronunciò poco prima di morire il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Giacomo Cescato delle Rime piacevoli di sei begl'ingegni... (gli autori sono Pietro Nelli, Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommasodi principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di 1609) diFrancesco Sansovino, ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di legge di chiara impronta giurisdizionalista. Fra i suoi maestri vi fu il canonista Francescodi S. Vincenzo a Garessio, nel Cuneese, con il nome diTommaso. di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] al teatro Verdi di Firenze e incontrò Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni acquistata dai Savoia) è ravvisabile un primo tentativo di dinamismo e gli affreschi per la villa del mercante d’arte Francesco Pospisil (Cassese, 2012, p. 32); a ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] del 1730, a capo di un piccolo gruppo di cardinali favorevoli ai Savoia, e cioè Coscia, ., Orazio Francesco, principe di Soriano, e la seconda principessa di Massa, Li bassirilievi antichi di Roma incisi da Tommaso Piroli colle illustrazioni di G. Z ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , figlia diTommaso Malaspina, cui sarebbe toccata la quota di Molare ( di Matteo, perché sposasse Valenza, figlia del D. e vedova diFrancesco medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazionearagonese ai Savoia, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] lungo periodo d’inattività, il M. fu amico diFrancesco Scannelli, medico forlivese appassionato d’arte, autore de Il 152-154), le cui infiltrazioni dalla Francia in diverse zone della Savoia e del Monferrato erano state segnalate a Roma fin dal 1671 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] 1540, chiamato al servizio del re di Francia Francesco I (tramite il cardinale Ippolito d di Giovanni Battista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea Marini; a quello torinese-sabaudo, quelle di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanueledi Savoia ...
Leggi Tutto