MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] all'estero come segretario di A. Nanni, ambasciatore straordinario in Savoia accanto all'ambasciatore ordinario inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini 151), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] ricevette da Francesco Sforza beni nella località di Formigara e altrove di celebrati oratori e umanisti contemporanei dell'ambiente romano: Raffaele Lippo Brandolini, Pietro Marso e Tommaso Roma nel 1511. Quanto al Savoia, invece, che il G. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] di una prospettiva politica più temperata, come lo stesso Cattabeni e Francesco Orioli. Le programmatiche professioni di alla religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’editore ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi di Mantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i Savoia alla corte di Roma Francesco Niccolini. In di ebraismo, tra cui figuravano gli auditori della rota fiorentina Antonio Diaz Pinto e Tommaso ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] la sua idea di unificazione nazionale sotto l’egida dei Savoia.
Alla vigilia dell’arrivo dei garibaldini a Napoli, Francesco II, succeduto al dalla condanna comminata al vescovo di Mondovì, Tommaso Ghilardi, colpevole di non aver ottemperato alle ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] di Torino per studiare medicina, dove fu allievo di Gian Tommaso Anforni. Incoraggiato dal suo professore di anatomia, Gian Francesco Torino nel 1814 insieme ai Savoia, fu professore di anatomia nell’Ateneo, medico di corte, socio dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Stefano (1551-1616) fu Guglielmo Balbani, marito di Laura diTommaso Balbani; quella di Anversa, fino al 1598 almeno, il nome di "Redi di Camillo, Cristoforo Balbani e C."; oltre a Francesco, vi collaborarono i fratelli Cristoforo e Luigi e i cugini ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] Savoia e si occupò di urbanistica e di architettura di risparmio di Roma in via Gallia, sempre con Borgia; e infine nel 1970, con Tommaso Breccia Fratadocchi, la direzione del Banco di con Lenti e Francesco Novelli e con la collaborazione di Nucci, e ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommasodi Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] , cioè, la riconsegna della regione piemontese ai Savoia, come effetto della pace di Cateau-Cambrésis (cit. in Comoli, pp. 60 opera più prestigiosa compiuta dal M. al servizio diFrancesco I fu sicuramente la fortificazione del territorio francese ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di re Ladislao, stabilitosi a Capua, nacque in questa città nei primi anni del sec. XV. Era nipote diFrancesco Antonio, conservatore dei Real Patrimonio nel ...
Leggi Tutto