TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] di Pio IX all’abbandono di Venezia, impresa editoriale diretta da Carlo Cattaneo e Francescodi Casa Savoia, della Francia, del servilismo verso Napoleone III che impediva di realizzare la meta didi A. Grandi, Roma 1976, ad ind.; A. Elli, Tommaso ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] già in Savoia, dove egli di vita (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Capitolini, uff. 32, Basilio Quintili, cc. 550 ss., 11 marzo 1722; uff. 1, Francescodi "architetto del fiume Tevere" per la presidenza delle Ripe sostituendo il defunto Tommaso ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] di colpo di Stato organizzato da Oberto e Tommaso Spinola con l'appoggio dei populares, ildelicato compito di amministrare Genova in attesa della nomina di ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna diFrancesco Maria Doria ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] flotta diTommasodi Carignano, ma poi abbandonò l'isola tornandosene a Napoli, sicché, essendosi successivamente i Francesi impadroniti di Procida, l'Oñate poteva comunicare (16 ott. 1649) a Filippo IV il sospetto che l'impresa del Savoia fosse ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] in buoni rapporti con il ravennate Tommaso Tomai, medico condotto a Massalombarda prima di lui, che citò il Dialogo Camaldo, rispettivamente per i tipi di Baldini di Ferrara e Francesco Tebaldini di Ravenna (stampatore camerale nella città romagnola ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] condotti, sotto la reggenza di Laura Martinozzi, nel palazzo ducale di Gualtieri durante il settimo decennio del Seicento, impresa in cui si alternarono artisti quali Sigismondo Caula, il giovane Francesco Stringa, Tommaso Costa, Sebastiano Sansoni ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] su cartoni diFrancesco Podesti. G. Moroni (Dizionario di erudizione storico- di Sardegna per celebrare la casa Savoiadi occupare posto tra le Sacre Famiglie di Raffaello" e i versi latini che, sulla medesima rivista, gli dedica Tommaso ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] Biblioteca Vaticana Francesco Antonio Baldi per aver scoperto indicazioni profetiche sulla croce di Cristo nel illustrations,cioè Viaggi di un gentiluomo Irlandese in cerca di una religione con note e schiarimenti, opera diTommaso Moore editore ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] ), un tema che proprio in ambito padovano godeva di una certa tradizione a partire dall’insegnamento di Gerolamo Mercuriale e Tommaso Minadoi, predecessori di Benedetto sulla cattedra di medicina pratica. Si nota anche una certa disinvoltura ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] di Racconigi (ibid., tav. LIV), dove eseguì una serie di decorazioni celebrative di Casa Savoiadi S. Michele Arcangelo a Cortemilia (Cuneo), fra le quali quelle raffiguranti S. FrancescoTommaso Villa: lettere di R. M. a Tommaso Villa (in fase di ...
Leggi Tutto