FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] divenne inoltre consigliere e cancelliere diFrancesco Spinola a Genova. In questa veste, nel 1441, fu a Nizza presente alla ratifica di un accordo (una copia del quale fu stilata dallo stesso F.) fra Ludovico diSavoia, figlio dell'antipapa Felice V ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di tanti anni continuava a dirsi certo, forti dubbi sulla possibilità "di una partecipazione a progetti nazionali di un Francesco col grado di capitano alla spedizione diSavoia guidata da G. Ramorino. Il carattere del tutto improvvisato di questa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] a Domenico Caracciolo e a Tommaso Filangieri; e dei due del residente toscano a Milano Francesco Bondicchi - le "truppe alemane Henderson, Eugenio diSavoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in Storia della lett. it., a cura di E Cecchi-N ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] TommasodiSavoia assunse il vicariato generale per la Lombardia occidentale, il Piemonte e la Savoia e quindi la reggenza per Manfredi.
All'insediamento di da Procida, Goffredo di Cosenza, Gervasio di Martina e Francesco Simplex. Tramite l'unione ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] a Firenze per udire le lezioni di greco diFrancesco Filelfo; vi conobbe anche Leonardo Bruni di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca diSavoiadi s. Andrea, portata a Roma dal fuggiasco despota di Morea, Tommaso ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] proprio luogotenente il suo consigliere Carlo diFrancesco Albertini da Prato. Il Diario doge Tommaso Mocenigo. Nell'estate G. annetté ai suoi domini la Comunità di Viadana alla quale partecipò anche il duca diSavoia Amedeo VIII, entrato a far parte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] francescano p. Mariano Postiglione, suo confessore, il medico Penthené, Tommaso Ferrero della Marmora, suo affezionato ciambellano e alcuni altri.
Colpito ai primi di ; F. Colonna, La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] alla fine contro di lui l'intervento del nunzio Francesco Vitelli, il scrivendo al ministro sabaudo marchese di San Tommaso il 1º febbr. 1676 ; G. Claretta, Sulleavventure di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte diSavoia nel sec. XVII ed eletti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] scaturito dalle pretese del duca diSavoia Carlo Emanuele I per il di Caravaggio, l'unica tela di Bartolomeo Manfredi e qualche natura morta diTommaso -1623), in Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino 1591-1666 (catal.), a cura di D. Mahon, Bologna ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di S. Nicola della Carità (I ss. Francescodi Sales, Francescodi Assisi di Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio diSavoiaTommaso, nella «deliziosissima» villa di Barra che aveva personalmente decorato di ...
Leggi Tutto