GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] di s. Francesco per il refettorio del convento dei cappuccini a Savona), nonché di Giovanni Lanfranco, citato nella tela con l'Incredulità di s. Tommaso affreschi con Storie dei Savoia per il santuario di S. Maria di Casanova presso Carmagnola, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] che si trova oggi all'interno della chiesa di S. Francesco a Ripa, per la quale era stata di Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di giovarsi della collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Albani a Milano. Gli affreschi in S. Francesco a Ripa e in S. Clemente (con relativo bozzetto) sono per il momento le uniche sue opere note oltre alla sua "pièce de reception" all'Accademia di S. Luca (1721): S. Tommaso in estasi (I. Faldi, in Mostra ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] permisero contatti con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo Bianconi –, diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo didi adattamento del convento di S. Francesco da Paola a Scuola di ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di ristrutturazione per il palazzo Rombelli (Torino), acquistato dal marchese Carron di San Tommaso I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia Francesco, Torino 1976, pp. 15, 50 ss.; S. Annone, Cronistoria di ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] anno da Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (Comoli Mandracci, Francesco Giuseppe (Torino, Archivio della parrocchia di S. Eusebio presso la parrocchia di S. Tommaso, Index mortuorum, 1521-1740). Come risulta da una richiesta di pagamento di ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Francesco Maria Bourbon Del Monte, protettore didi diffamazione, insieme con altri compari, da Giovanni Baglione: secondo la deposizione diTommaso Peretti Montalto, Ludovico Ludovisi, Maurizio diSavoia: disegni inediti di O. L. e novità documentarie ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] mentre per l’incisione Francesco Pisante e Tommaso Aloysio Juvara (notevole è portata a Roma dal maestro, come Francescodi Bartolo e Saro Cucinotta, favorì Piccinni questa Piccinni ebbe in dono da casa Savoia una spilla in oro e pietre preziose ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] quando il L., nuovamente a Carpi, eseguì per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il per via ereditaria, dalla raccolta di casa Pozzuoli ad Alberto Pio diSavoia, i cui beni confluirono nel patrimonio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio diFrancesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] drammatici e cupi.
Passata ormai la Valsesia sotto casa Savoia, il G. si trasferì a Torino, ove ottenne un discreto successo. Del 1715 è il quadro con S. Pio V e s. Tommaso d'Aquino per la chiesa di S. Domenico; del 1716, il pagamento per i dipinti ...
Leggi Tutto