GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] personaggi collegati a Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine.
apparve a Napoli,con dedica al "serenissimo principe Eugenio diSavoia", il Della tragedia libro uno, ancora rivolto alle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito diFrancesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Francesco Doria; proseguì per Savona dove, su mandato della Repubblica lucchese, ebbe un abboccamento con il duca diSavoia diretta da Matteo Balbani sorsero due ditte distinte: nella "Figli diTommaso Balbani e C." il B. rimase associato al fratello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di filosofia morale di Giason de Nores, di filosofia naturale diFrancesco Piccolomini, di matematica di Giuseppe Moletti.
Periodo di Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, intelligente" del predecessore Tommaso Contarini. In effetti ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero di Carlo Emanuele I diSavoia, venne anch’egli a morte il 22 come appare dalla trattatistica, di cui è un esempio l’opera De procuranda salute omnium gentium diTommasodi Gesù, pubblicata ad Anversa ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] conte Amedeo V diSavoia per la di Balzarino e fratello diFrancesco, diTommaso, a sua volta qualificato come "spenditore" della fabbrica.
Ramengo di Guglielmo ricoprì nel 1343 la carica di podestà di Brescia; nel 1354 quella di podestà di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] contessa di Schlick, Francesco, già paggio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo dei Paesi Bassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] cerchia degli artisti protetti dal cardinal Francesco. A partire dal 1626 comincia di S. Tommasodi Villanova a Castelgandolfo e una pala d'altare per la chiesa didiSavoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Tommaso presso "Strigonia", il C. fornisce una clamorosa prova d'ardire e di bravura.
"Fra quelli che sono stati osservati... in queste fattioni" per comportamento, scrive, l'11 ottobre da Praga, il rappresentante veneto Francesco Soranzo, "è avisato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] sbarcato a Cetraro, vi trucidò il principe di Scalea Francesco Spinelli con altre ventisette persone. Ma s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi diTommasodiSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Francesco da Fano: Sighinolfi, p. 190), l'Orthographia e i commenti di Gasperino Barzizza, l'invettiva di Benedetto Morandi contro Valla, l'epistola di Timoteo Maffei Ad principes Italiae, i Commentarii di Leonardo Bruni, Gian Mario Filelfo e Tommaso ...
Leggi Tutto